La Città di Cinisello diventa social
Il giornale di Cinisello Balsamo esiste dal 1978 ed è diffuso come free press. Da pochi giorni ha lanciato il nuovo sito, all'insegna del giornalismo partecipativo, con immagini parole e video
"La Città di Cinisello" diventa social: ha aperto da pochi giorni il nuovo sito del giornale di Cinisello Balsamo, che da trentaquattro anni entra nelle case dei cinisellesi in formato cartaceo (gratuito, 34mila copie stampate). "La Città di Cinisello" ha una storia lunga, avendo iniziato nel 1978, è edita da una cooperativa e ha saputo rappresentare bene una comunità che è tra le più grandi di Lombardia (75mila abitanti, nono Comune di Lombardia per numero di abitanti) ma soffre un po’ della vicinanza della grande città di Milano, al punto che spesso (da fuori) si bolla Cinisello solo come perfieria di Milano. Fa informazione di servizio ma anche d’approfondimento.
Il nuovo sito lacittadicinisello.it, pur conservando anche il PDF del settimanale cartaceo, punta molto sull’aspetto social: la barra superiore dell’homepage scandisce in quattro verbi (leggere, scrivere, fare, sapere) il senso del giornale e nel verbo "scrivere" sta proprio l’apertura del giornale alla comunità di lettori. Tra le nuove iniziative anche l’intervista dei lettori al sindaco, lanciata in questi giorni. Ovviamente "La Città" è su Twitter, Youtube, Vimeo e Facebook, in homepage del sito compare anche il box #opencinisello, per creare un dibattito e la partecipazione nella gestione del Comune. «L’idea di fondo – spiega la redazione nella presentazione del nuovo sito – è semplice ma non per questo facile da realizzare: vogliamo trasformare il sito web del giornale nel primo portale web dei cittadini di Cinisello Balsamo. A questa intuizione di partenza ne segue a cascata una seconda: realizzare questo progetto di giornalismo partecipativo significa restituire il giornale alla comunità dei lettori, dare voce a chi vive la città, ci lavora, la attraversa, conosce ed apprezza giorno dopo giorno. Non solo un sito dove scaricare e consultare “La città” quindi, ma un ecosistema composito dove il web, i social network, la multimedialità ci permettono di discutere insieme il presente e il futuro della nostra città attraverso notizie, foto e video.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.