Le idee e il coraggio sono gli ingredienti fondamentali dell’impresa. Paolo Lamberti presenta la nuova iniziativa della LIUC – Università Cattaneo l’iniziativa e al suo fianco c’è Luca Cordelo di Montezemolo.
Il presidente della Ferrari è il primo ospite de “Il Circolo delle idee”, un ciclo di appuntamenti rivolti agli imprenditori del territorio e non solo, pensati per momenti di confronto, attraverso il coinvolgimento di autorevoli relatori. Un’occasione per riflettere ma soprattutto per dialogare direttamente con i protagonisti della nostra economia e per dar vita a un “un pensatoio” che raccolga idee, energie, propositi.
Galleria fotografica
Montezemolo alla Liuc 4 di 10
La partecipazione all’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività di fundraising dell’Università, fornisce l’opportunità di sostenere la LIUC e contribuire concretamente al suo sviluppo.

Incontrando i giornalisti, alla presenza del Presidente della LIUC
Paolo Lamberti, Luca Cordero di Montezemolo, ha richiamato
l’importanza di intelligenza e idee ma anche di coraggio, per fare impresa oggi.
“L’imprenditore – ha detto – è chi rischia il capitale in funzione del successo dell’impresa. In Italia molto spesso siamo in grado di sottolineare soltanto gli elementi critici e non le nostre molteplici eccellenze”. Non poteva mancare un riferimento al “gioiello” Ferrari, che quest’anno “rischia” di raggiungere il suo record assoluto di vendite, per circa il 95% in 60 Paesi esteri.
Il problema, in Italia, è che chi fa impresa, anziché essere facilitato, viene scoraggiato. In proposito, Montezemolo ha ricordato le difficoltà incontrate nell’iniziativa NTV, assunta dopo la cosiddetta liberalizzazione nel settore delle reti di trasporto.
“Le liberalizzazioni di cui a lungo si è parlato, purtroppo sono state più di forma che di sostanza – rileva Montezemolo – Basti pensare all’Authority del settore, annunciata, ma di cui non si sente più parlare”
“Se il tema di attualità, in questo momento – ha poi osservato Montezemolo – è investire e non spendere, è però altrettanto pregnante la necessità di semplificare, perché chiunque si troverà a guidare la “vettura Paese”, senza semplificazioni non può farcela. Lo Stato deve procedere vendendo, chiudendo, privatizzando e deve operare in un’ottica di sempre maggiore trasparenza, quando si parla di soldi dei cittadini”.
Montezemolo non ha peraltro mancato di evidenziare la grande fiducia che nutre nel Paese, il quale dispone di enormi potenzialità e risorse imprenditoriali, nel campo sia dell’industria, sia dell’artigianato di alta qualità. L’Italia ha comunque necessità di un grande rinnovamento e per questo il Presidente della Ferrari considera le elezioni politiche del 2013 assimilabili per importanza a quelle del 1948.
Da Montezemolo sono infine giunte parole di apprezzamento per Monti, al quale si deve il recupero di una credibilità internazionale, fondamentale per gli imprenditori, e il rilancio di quello che il Presidente della Ferrari ha definito “il sogno degli Stati Uniti d’Europa”.
Gli incontri del Circolo delle Idee, che proseguiranno nei prossimi mesi con gli interventi di Luigi Abete, Paolo Zegna, Paolo Scaroni, si inseriscono in una più ampia attività di promozione della cultura d’impresa portata avanti dalla LIUC – Università Cattaneo.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.