Parte da Facebook la catena umana contro la casta
La "catena umana attorno al Parlamento" tiene duro e rilancia la mobilitazione cercando di cavalcare il malcontento che sta attraversando alcune delle piazze d'Europa
La "catena umana attorno al Parlamento" tiene duro e rilancia la mobilitazione cercando di cavalcare il malcontento che sta attraversando alcune delle piazze d’Europa.
Un movimento nato su Facebook per mobilitare le persone e manifestare contro la casta e "lavorare per il ritorno ad una verrà sovranità popolare".
Ci hanno già provato sabato 29 settembre, di buon mattino, quando si sono presentati davanti a piazza Montecitorio a Roma con tende da campeggio e sacchi a pelo. E adesso, dopo il raduno di circa 300 persone lo scorso week end, ci riprovano con una nuova mobilitazione il prossimo sabato 6 ottobre.
"Ci identifichiamo con lo spirito rivoluzionario della “non pagina” Facebook Catena Umana Attorno al Parlamento Italiano, presente da diverso tempo nel web e da noi fondata – spiegano sul web -. Siamo cittadini italiani, padri e madri, figli e nipoti che da diversi mesi condividiamo, non solo a livello virtuale, certi ideali e abbiamo già proposto nel passato alcuni eventi che ci hanno portato in tante piazze italiane, a Roma e per ultimo a Vicenza".
«Noi siamo tutti leader di noi stessi – spiega una delle attiviste di questo nuovo movimento che si identifica con la maschera di Guy Fawkes -. Vogliamo ritornare ad avere una sovranità popolare. Il cambiamento parte da noi attraverso un’assemblea collettiva. Stiamo avendo tanta solidarietà da parte delle persone e invitiamo tutti ad unirsi a noi».
Spiegano su Facebook:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.