Don Milani, Montale e Geymonat, docenti in agitazione
Comunicazione degli insegnanti che si sono riuniti in assemblea e hanno diffuso l’informazione che parteciperanno alle giornate di mobilitazione nazionale del 14 e del 24 novembre
In data odierna, presso l’I.I.S. “Montale” di Tradate, si è tenuta una assemblea sindacale che ha coinvolto i Docenti dei seguenti Istituti Superiori del plesso scolastico: “Don Milani”, “Montale” e “Geymonat”. L’incontro dei lavoratori nasce dall’esigenza di dare una risposta tempestiva ed efficace all’attacco alla scuola pubblica portato dall’attuale governo, che si articola nelle seguenti modalità:
· Innalzamento dell’orario di insegnamento a parità di stipendio;
· Blocco del contratto di lavoro e delle indennità di vacanza contrattuale;
· Soppressione del primo scatto di anzianità per i neo assunti;
· Privatizzazione della scuola pubblica (Ddl 953 ex-Aprea);
· Tagli al Fondo di Istituto;
· Concorso di immissione in ruolo che aggrava la condizione dei precari anziché risolverla.
I Docenti ritengono importante partecipare alle giornate di mobilitazione nazionale del 14 e del 24 novembre e individuano le seguenti modalità di protesta che verranno discusse ed eventualmente approvate nei rispettivi Collegi:
· Sospensione delle visite guidate/istruzione per le quali non sono stati ancora versati acconti e delle attività sportive extra-curriculari;
· Sospensione della compilazione del registro elettronico;
· Sospensione temporanea dalle funzioni di: Coordinatore di Dipartimento; Coordinatore e Segretario dei Consigli di Classe e dall’incarico di Funzione Strumentale, tranne quelle legate all’orientamento in ingresso
· Sospensione dei ricevimenti generali dei genitori;
· Blocco delle correzioni prove Invalsi;
· Sospensione di Help e corsi di recupero;
· Sospensione prestazioni aggiuntive oltre l’orario obbligatorio
Ogni Istituto provvederà a pubblicare sul proprio sito il presente documento e le modalità approvate, inoltre verrà individuato il mezzo più idoneo per informare le famiglie e coinvolgerle nella difesa della scuola pubblica, che si traduce in una adeguata preparazione al futuro.
Le delibere dei singoli Collegi avranno efficacia fino al momento in cui i commi dell’art. 3 della Legge di stabilità 2013 non verranno definitamene cancellati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.