La Società di Mutuo soccorso varesina festeggia 150 anni

Domenica 25 novembre, un convegno traccerà la storia e le funzioni di questa realtà italiana

 In Italia, le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) nascono, soprattutto nel Centro Nord, a partire dalla prima metà dell’800. Modello di riferimento sono le Friendly Societies inglesi e il Secours Mutuel francese operanti già nel ‘700. Nel 1862 le SOMS attive sul territorio nazionale sono ben 443: nascono come iniziativa trsversale, alla quale contribuiscono borghesi, operai-artigiani, commercianti e benefattori. Obiettivo principale è quello di attuare il mutuo soccorso a favore dei soci nonché di promuovere il loro miglioramento economico, morale e culturale. Le

attività promosse riguardano, quindi, l’assistenza, la previdenza, ma anche l’istruzione e la cooperazione al consumo.
 
Verso la fine degli anni cinquanta del novecento, quando le SOMS ripresero ad espandersi, la società italiana era profondamente cambiata: i lavoratori avevano ottenuto maggiori tutele, erano state introdotte le pensioni ed era stata estesa la protezione nel campo sanitario (almeno per il lavoro dipendente), mentre scarsa era la "copertura" per professionisti e lavoratori autonomi. Nei loro confronti si spostò quindi la maggior parte del lavoro svolto dalle SOMS.
 
L’Associazione di Mutuo Soccorso di Varese celebra, dunque, il suo centocinquantesimo anniversario di fondazione. Anche in vista di questo traguardo e con lo spirito rivolto alle sfide del nuovo millennio, il Presidente ed il nuovo Consiglio dell’Associazione si sono dati il compito di avviare un rinnovamento dei programmi e della base sociale, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, perché siano loro in prima persona a proiettare il Mutuo Soccorso nella
nuova era. Ciò, naturalmente, in uno spirito di continuità e collaborazione fra tutte le generazioni senza accantonare quanto di vivo si è fatto ed è stato generosamente portato avanti negli anni, diventando un patrimonio culturale, storico, sociale della Comunità varesina.
 
«Noi siamo convinti – affermano i dirigenti – che gli ideali e lo spirito solidaristico che animarono i fondatori, riuniti da Finetti una osteria situata tra la Basilica di San Vittore e l’attuale corso
Matteotti, la notte di Santo Stefano 1862 restino di viva attualità. Nella primavera dell’anno successivo Giuseppe Garibaldi ne assunse la presidenza onoraria. Era nata la Società di Mutuo Soccorso tra Operai Artigiani e Commercianti di Varese ed unite Castellane. Gli ideali e lo spirito solidaristico si trasformarono in azioni ed opere concrete nel campo dell’assistenza sanitaria, della previdenza, della formazione degli aderenti, citate ad esempio da altre strutture consorelle.  Oggi si vuole riprendere lo spirito originario ripensando anche alle nuove povertà, non più primarie ma culturali, sociali, civili e morali, per dare un senso alla solidarietà e all’altruismo nel mutuo soccorso che siamo chiamati a praticare.  Solidarietà e altruismo sono i valori qualificanti della Mutua Volontaria di Varese, già SOMS, soprattutto perchè vissuti gratuitamente per farne una nuova fonte di aggregazione. Ci si muove collaborando con Enti pubblici e Società civile nelle sue forme di aggregazione: associazioni varesine storiche e di nuova costituzione; recuperando
tradizioni e ricreando centri culturali di formazione, di informazione, di prevenzione,
di sostegno e di ascolto».
 
 
La Cittadinanza è invitata a partecipare ad Varese una serie di Manifestazioni Celebrative del 150° di fondazione, collegate ad un  Convegno che si terrà DOMENICA 25 novembre alle 10.15 a Varese in Sala Montanari, via dei Bersaglieri ( zona Tribunale) dal titolo: “una Solidarietà lunga centocinquanta anni a Varese e per Varese”, relatori gli Storici G. Armocida e R. Ghiringhelli dell’ Università dell’Insubria e della Cattolica di Milano ed il Direttore dell’Archivio di Stato P. Piano .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.