“Dovremo trovare la soluzione che ricada il meno possibile sui cittadini”
Il giorno dopo la pesante delibera della Corte dei Conti sulla gestione dei rapporti tra Comune e Seprio Servizi, il sindaco non nasconde le preoccupazioni. Sabato mattina il caso in consiglio comunale
«Affronteremo questi problemi, ci vorrà del tempo e non mancheranno i sacrifici da parte di tutti». Il sindaco Laura Cavalotti ha illustrato venerdì mattina la situazione in Comune a Tradate dopo la delibera pervenuta dalla Corte dei Conti sulle “gravi irregolarità” che sarebbero state riscontrate nella gestione di bilanci del comune, soprattutto nel 2010, anno della compravendita di Frera e Truffini. La Corte dei Conti dà tempo 60 giorni all’amministrazione per adottare i provvedimenti idonei. «Non sappiamo ancora quali saranno questi provvedimenti, dobbiamo studiare bene la situazione e l’analisi dei magistrati della Corte – spiega il primo cittadino -. La cosa saliente che emerge è che quell’operazione di compravendita ha costituito un indebitamento del comune e ha provocato problemi di natura finanziaria».
La Corte dei Conti ha fatto un’analisi precisa della situazione, ma non ha proposto vie d’uscita: «È la prima volta che la Corte prende una posizione del genere, anche a livello nazionale – prosegue la Cavalotti -, sicuramente affronteremo la situazione insieme a loro e gli eventuali atti da intraprendere saranno sottoposti ai magistrati. La corte sta monitorando tutto, sono perfettamente a conoscenza della macchina comunale di Tradate. Sicuramente il nostro obiettivo è cercare delle soluzioni che portino meno sofferenza finanziaria sui cittadini. Ripercussione che purtroppo temiamo di non poter evitare».
Sulle scelte operate dalla passata amministrazione, riguardo alla compravendita, la Cavalotti spiega che «non voglio esprimere giudizi troppo pesanti, ma sono state scelte politiche, non gestionali; sarà la stessa Corte a decidere se ci saranno ricadute su amministratori. Ora l’importante è uscire da questa situazione. Certo che se non ci fossero stati questi problemi, avremmo potuto governare con più tranquillità, soprattutto adesso che siamo rientrati nel patto di stabilità. Invece, dobbiamo spendere tempo energie e soldi per sistemare situazioni pregresse».
Nel frattempo è stato convocato un consiglio comunale per sabato mattina, 23 febbraio, in cui il sindaco vuole dare comunicazione della delibera a tutti i consiglieri. «È stato aggiunto all’ordine del giorno come comunicazioni al consiglio comunale – conclude la Cavalotti – perché ci si deve muovere il prima possibile, non possiamo perdere tempo, si deve procedere immediatamente, con una presa di coscienza della situazione da parte di tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.