La Regione approva il piano per allevamenti apistici
Migliorare sempre di più la qualità del miele lombardo e la sua commercializzazione
Migliorare sempre di più la qualità del miele lombardo e la sua commercializzazione. Per farlo la Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, il piano triennale di sostegno al settore apistico, avanzando al Ministero delle Politiche agricole una
richiesta finanziaria di 2.730.000 euro, ovvero 910.000 euro l’anno a partire dalla campagna produttiva 2013/2014.
FONDI PER AZIONI MIRATE – "In attesa degli stanziamenti reali – spiega l’assessore all’Agricoltura – abbiamo stimato per il settore apistico lombardo un fabbisogno di 2,7 milioni, da qui alla campagna 2015/2016. Questi fondi potranno finanziare una serie di azioni mirate quali il contenimento delle avversità sanitarie come la Varroa, l’assistenza tecnica agli apicoltori, l’acquisto di macchine e attrezzature per esercitare il nomadismo e la salvaguardia del patrimonio apistico, la cui importanza va ben oltre il suo valore economico, perché contribuisce a mantenere la biodiversità vegetale".
SETTORE DA QUASI 6 MILIONI DI EURO – In numeri il settore apistico lombardo conta circa 140.000 alveari, dai quali si producono ogni anno 17.000 quintali di miele, per un valore
della produzione, ai prezzi base, stimata attorno ai 5,7 milioni di euro. Stando alle denunce degli alveari ai servizi veterinari regionali relativi al 2012, in Lombardia operano circa 3.300
apicoltori, di cui 2700 operatori che aderiscono alle due associazioni apistiche regionali. "Un dato questo – conclude l’assessore – che è molto significativo, perché conferma come questo settore, storicamente caratterizzato da una grande frammentazione, abbia intrapreso un percorso di aggregazione".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.