La cometa Panstarrs secondo lgi esperti della Faom13
Le considerazioni degli esperti della fondazione che gestisce l'osservatorio astronomico di Tradate dopo l'osservazione della cometa
Gli astronomi della FOAM13 si sono recati all’Osservatorio Astronomico SAS (Stazione Astronomica di Sozzago, Novara) del Prof. Federico Manzini responsabile delle Attività Scientifiche della FOAM13, con telescopi e binocoli; laggiù l’orizzonte è completamente sgombro e permette di osservare la nuova cometa Panstarrs, la stessa che molti hanno chiamato “cometa del Papa” e di realizzare le prime importanti analisi. Oltre alla ripresa di immagini, in altri momenti sono state eseguite anche osservazioni visuali binoculari da Giuseppe Macalli e Roberto Cogliati. La numerosa spedizione all’Osservatorio SAS è riuscita a riprendere centinaia di immagini con vari telescopi, ma le migliori sono state ottenute con un rifrattore apocromatico da 80 mm di diametro e una focale di 600 mm e con strumentazione digitale CCD STF-8300 e una camera Canon 450D con teleobiettivo da 300 mm.
La Panstarrs è una cometa non periodica, potrebbe passare cioè una sola volta nel Sistema Solare perché viaggia su un’orbita aperta; è stata scoperta nel 2011 nell’ambito del progetto di ricerca di un osservatorio dedicato ad asteroidi e comete alle Hawaii. Il programma in questione è chiamato Panstarrs, (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System). Si era attribuita alla cometa una luminosità elevata; il valore è stato ridimensionato nei primi giorni del 2013 alla luce dei dati raccolti. Le elaborazioni, per studiare la fotometria sulle immagini riprese, sono state eseguite dopo il passaggio al perielio della cometa avvenuto il 10 marzo (è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema Solare dal Sole). Queste osservazioni sono utili per misurare le variazioni di luce che provengono da nucleo della cometa. I trattamenti speciali eseguiti sulle stesse immagini evidenziano delle aree attive presenti sul nucleo, in particolare un getto in posizione polare che si è attivato proprio dopo il passaggio alla minima distanza dal Sole a causa del riscaldamento indotto sulla superficie del nucleo cometario.
I lavori proseguono per stabilire la direzione dell’asse di rotazione e il periodo del nucleo cometario. Per verificare tutti questi dati e per migliorare la precisione dell’analisi, il team di lavoro degli astronomi FOAM13 ha chiesto tempo osservativo al più grande telescopio nazionale italiano il TNG (Telescopio Nazionale Galileo) un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell’isola di San Miguel a La Palma, il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana. Ciò può essere reso possibile grazie alla stesura di programmi che verranno valutati dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dalla stessa FOAM13. Inoltre questi dati saranno incrociati con quelli che provengono da tutta Europa presso l’Università di Ginevra, uno dei centri più importanti europei per i lavori scientifici fotometrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.