Staminali, un viaggio nel mondo della ricerca
L’Università dell’Insubria aderisce alla Giornata Nazionale della scienza Unistem e organizza due appuntamenti a Varese e Busto Arsizio
Raccontare la ricerca sulle cellule staminali a studenti delle scuole superiori è l’obiettivo della Giornata Nazionale della Scienza Unistem, in programma venerdì 15 marzo 2013. Unistem, è il Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano, ideatore della Giornata dedicata a favorire l’incontro tra Scuola e Università nel segno della diffusione dei valori della ricerca e della cultura scientifica.
L’Università dell’Insubria aderisce quest’anno all’iniziativa organizzando due manifestazioni parallele a Varese, nella sede di via Dunant 3, Aula Magna Porati-Granero, e a Busto Arsizio nella sede dell’ex Molini Marzoli, in via Alberto da Giussano 10.
UniStem Day 2013 è dedicata alla passione scientifica di Rita Levi-Montalcini e quest’anno, per la prima volta, è realizzata a livello internazionale. Questi i numeri: 34 Atenei coinvolti in Italia e 7 tra Spagna e Regno Unito, 15.000 studenti da oltre 250 scuole superiori, più di 200 tra ricercatori, clinici, bioeticisti, filosofi, sociologi, storici della medicina, tecnici, comunicatori della scienza e amministratori, insieme per realizzare il più grande evento divulgativo sulle cellule staminali a livello europeo.
All’Università dell’Insubria la giornata è incentrata sul tema “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali” e prevede in entrambe le sedi l’intervento di ricercatori provenienti da diversi Atenei e Centri di Ricerca (Università dell’Insubria; Università di Milano; Università di Torino; Institute for Health and Consumer Protection, Joint Research Centre, European Commission, di Ispra e Toma Advanced Biomedical Assays, di Busto Arsizio) su problematiche bioetiche legate alla produzione e all’impiego delle cellule staminali e sulle applicazioni biotecnologiche e biomediche delle cellule staminali.
Durante la mattinata le relazioni dei docenti sono alternate alla proiezione di filmati esplicativi e sono precedute da un momento di benvenuto, alle ore 9.30, a cura del rettore, professor Alberto Coen Porisini, per la sede di Varese, e della professoressa Daniela Parolaro, delegato del rettore, per la sede di Busto Arsizio.
Nella sede di Busto Arsizio, gli studenti interessati hanno la possibilità, inoltre, di visitare i laboratori cui afferiscono il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche – che offre gli indirizzi Biologico e Biotecnologico a Varese e in particolare Biomedico a Busto Arsizio – e i corsi di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, in Biotecnologie Industriali (Varese) e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica (Busto Arsizio). Analoghe iniziative di visita guidata ai laboratori di ricerca saranno offerte anche nella sede di Varese in occasione dell’Open Day, in programma il 19 aprile 2013.
Unistem è anche social: http://www.facebook.com/unistem https://twitter.com/Unistem2013
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.