Costina e mercatino, anche se il tempo è bruttino

Continuano le iniziative per la Festa della Liberazione ma ci sono anche mercatini, musica e teatro. Il tempo sarà piovoso

Il fine settimana si allunga grazie alla festa del 25 aprile che si è tenuta giovedì. Un grande sole per la Festa della Liberazione che purtroppo non durerà per venerdì, sabato e domenica. Arriva infatti la pioggia e le temperature si abbassano. Niente paura però, molte iniziative si sono organizzate per fare in modo che la festa continui all’asciutto. Iniziamo col ricordare gli eventi che proseguono dal 25 aprile.

A Varese tante le iniziative organizzate dall’Anpi Varese. Sabato 27 aprile ore 10.00 Incontro con la scuola ITPA “Nuccia Casula” di Varese presentazione del progetto “Musica contro le Mafie” con Nuju e Parto delle Nuvole Pesanti. Domenica 28 invece, alle 10.00 incontro pubblico d”al titolo Lavoro, Resistenza, Democrazia dal 1943 ad oggi" alla Sala Claudio Macchi di Filmstudio ‘90, via De Cristoforis, 5 – Varese.
A Besozzo continua “Resistenza in festa”, al parco delle feste e anche in caso di pioggia. Venerdì 26 aprile la festa parte alle 18 con la presentazione del libro/cd “Musica contro le mafie” (Rubettino/MK Records) con i curatori e gli artisti. Alle 20 e 45 avrà inizio il concerto de “Il parto delle nuvole pesanti” e dei “Nuju” Sabato 27 aprile invece si inizia alle 12 con la presentazione del progetto GAS di Besozzo. Alle 13 si mangia. Alle 14 iniziano i tornei sportivi di calcio a 4 e pallavolo, organizzata in collaborazione con Uisp.“Senza una rotella” è invece il titolo dello spettacolo di Teatro di Strada con i Ladri di Cartapesta. Non mancheranno le danze popolari e folk con i Cann Cord & Pell ma la festa è anche per i più piccoli con : una piccola fiera autogestita per bambini che potranno portare il loro gioco, di ieri e di oggi, e condividerlo con gli altri. “Ribellate” invece è la fiera dell’autoproduzione, della condivisione e del riuso.  La sera è tutto in musica con il Concerto degli Uniposka (ska/reggae) e dei Rootical Foundation(raggae). A seguire Powaflowa Family Djs Set. 
A Busto Arsizio, alla Biblioteca Comunale (orari: lunedì – venerdì ore 9.00 – 19.00, sabato ore 9.00 – 18.00) è possibile vedere le mostre "Vita di Peppino Impastato" prodotta da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a cura del Comitato Antifascista di Busto Arsizio e “La Resistenza bustese" mostra di libri e documenti”.
A Gallarate, venerdì 26 aprile al Teatro del Popolo andrà in scena (ore 21) lo spettacolo “Orazione civile per la Resistenza”, di Daniele Biacchessi e Michele Fusiello. Domenica 28 aprile la settimana si concluderà, sempre al Teatro del Popolo, con il concerto per pianoforte di Leonardo Locatelli “E nel cuore l’Italia”.  "Prendi in contropiede fascismo e razzismo". Con questa parola d’ordine il gruppo degli Ultimi Mohicani promuove domenica 28 aprile un "torneo di calcio popolare senza barriere". L’appuntamento è dalle 14 al campo di Via Forze Armate a Gallarate. 
Continuano gli appuntamenti per la Resistenza anche a Brebbia e Gavirate. Anche a Caronno Pertusella continuano i festeggiamenti.

ALTRE INIZIATIVE
Sapori, mestieri e cultura invece, in Piazza Repubblica a Varese dove si potranno trovare le invitanti specialità regionali, garantite dalla presenza di operatori di Sardegna, Sicilia, Puglia, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, e Lombardia. In piazza anche l’esibizione degli antichi mestieri e spettacoli. Domenica, sempre in Piazza Repubblica, sfilata benefica a quattro zampe in piazza Repubblica: alle 14.30 apertura delle iscrizioni (5 euro), alle 15 tutti i cani in passerella, alle 15.30 esibizioni e alle 16 premiazioni dei vincitori. Si possono iscrivere i cani vaccinati e con microchip. 
Per chi ha voglia di fare due passi (tempo permettendo) ci sono le visite guidate: 27 aprile alle chiesette di Sant’Antonio e San Giuseppe, domenica a Villa Panza.
Alla Schiranna ci sono ancora le giostre. Il Luna Park infatti, resterà fino al 5 maggio e sono rimasti pochi i giorni in cui poter provare i tanti giochi. 

Sagra della costina al Parco della Stazione a Cittiglio per sabato 27 e domenica 28 aprile. La festa è organizzata dal Gruppo Alpini di Cittiglio e dalla Pro-Loco e si terrà sabato dalle 19 alle 24 e domenica dalle 12 alle 18.
A Luvinate pulizia delle aree circostanti l’inizio del sentiero 10 del Parco Campo dei Fiori e inaugurazione del “Grande Albero” posto proprio all’imbocco del sentiero. L’appuntamento è per domenica ed è il programma della “Terza giornata del Verde Pulito” promossa dall’Amministrazione comunale. Si inizierà dalle ore 8.30. Chiunque, munito di scarponi e guanti, potrà dare il suo contributo.
A Laveno, il lungolago della frazione Cerro e nello spazio antistante il Museo Midec sabato e domenica esposizione di piante fiorite e mercatino di ceramiche e sculture. E alle 21 al Midec «Una storia Incredibile» spettacolo della Compagnia Instabile del Teatro Franciscum.
Dalle 10 alle 18 in piazza Turati nella frazione di Cuirone.

A Volandia di Vizzola Ticino il fine settimana è alla scoperta della Luna e del cielo. Questo fine settimana gli esperti Amici di Volandia accompagnano il visitatore in un breve a affascinante viaggio sull’aereo simbolo dell’aviazione commerciale. Si chiude il week end lungo con il brivido del volo: domenica 28 aprile “Pronti al decollo”, alle 14.00, alle 15.00 a alle 16.00 simulazioni guidate su 4 postazioni di volo riservate nell’area Simulatori.

A Busto Arsizio continua la terza edizione di “Busto Arsizio per il Made in Italy”, manifestazione che valorizza le eccellenze locali e nazionali, organizzata dall’Amministrazione comunale e dal Distretto del Commercio con la collaborazione di associazioni e istituti scolastici del territorio. Per il fine settimana sono previsti laboratori e appuntamenti per i più piccoli ma anche una mostra dedicata, ovviamente al Made in Italy. Sempre a Busto Arsizio, domenica Mercato dei fiori, esposizione e vendita di fiori e piante in piazza San Giovanni e nelle vie Milano, Tosi e San Gregorio.

A Saronno sabato 27 aprile, in occasione della quinta edizione dell’iniziativa mondiale denominata “Save the frogs day”, rivolta alla promozione di azioni finalizzate alla conservazione degli anfibi e alla loro conoscenza, il Consorzio Parco del Lura organizza una breve passeggiata notturna interamente dedicata a questo gruppo di animali. Il ritrovo è fissato alle ore 20.30 davanti al Comune di Lomazzo, in Piazza IV novembre.
Ad Arsago Seprio è in scena, un rassegna passeggiata guidata, tra storia e ambiente, nei boschi di Arsago. Partenza alle ore 15 dalla Cappella del Lazzaretto, in caso di pioggia si rinvia in data da definirsi. Info 0331.299927. A Tradate, domenica, ingresso gratuito all’osservatorio astronomico Messier13, 14.30-18, ritrovo al centro didattico scientifico in via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone, per informazioni telefonare allo 0331.841900.

TEATRO
Il teatro Santuccio di Varese sabato sera, ospita l’ultimo «Match d’improvvisazione teatrale» della stagione dei Plateali: l’All star game accoglie i migliori improvvisatori da Reggio Emilia. Una serata di divertimento con due squadre pronte a sfidarsi a colpi di battute. Via Sacco 10, ore 21, 10 euro, prenotazione consigliata telefonando al 333.6121900.
Domenica invece, sempre a Varese, appuntamento con la rassegna «I pomeriggi teatrali» organizzata dall’Accademia Franzato. Alle 16.30 l’Apollonio di Varese ospita Teatro della Voce in «Uomini sull’orlo di una crisi di nervi» di Alessandro Capone e Rosario Galli, regia di Rosanna Manvati. Piazza Repubblica, 6 euro, 340.7426770.
A Cassano Valcuvia, il Teatro Periferico e gli allievi della Scuola di teatro di Varese portano al Comunale il saggio di fine anno reinterpretando «Le favole dei Grimm», regia Paola Manfredi e Dario Villa. In via Roma, alle ore 21, 5 euro. Informazioni allo 334.1185848 (foto sopra).
A Besozzo Anna Elena Pepe e Simone Douani propongono un viaggio senza tempo tra personaggi in continua mutazione, ispirandosi ai grandi maestri della comicità teatrale, da Goldoni a Ionesco, da Karl Valentin a Giorgio Gaber. «Una sera come un altra» è in scena alle 21 al Teatro Duse, via Duse, 12 euro.
Sabato e domenica al San Giovanni Bosco Gli Antagonisti presentano «L’importanza di chiamarsi Ernesto», capolavoro di Oscar Wilde che gioca sulle ipocrisie della dei cosiddetti benpensanti, a sostegno de La casa gialla. Via Bergamo 12, ore 21, 10/5 euro, per informazioni telefonare allo 347.6437041.
Al Caffè Teatro di Verghera di Samarate si ride: venerdì 26 aprile, il concerto in collaborazione con il festival dei talenti e sabato 27 aprile con lo spettacolo di cabaret con Alessandro Bianchi, da Colorado Cafè.

MUSICA
Per il fine settimana in musica il Twiggy Cafè di Varese presenta la serata di sabato 26 aprile dal titolo “Squirrel Bait Night” con Fuzz Face DJ (ore 21:30, ingresso libero).
Workshop di arpa celtica sabato a Varese. L’evento è in programma sabato 27 aprile dalle 15 alle 18 al Convento Frati Minori Cappuccini in via Luigi Borri, 109.
A Legnano doppio tributo ai Queen al Land of Live con i concerti di Asganaway e Fakemen. Ore 22, via Maestri del Lavoro, info 392.3875279. A Vedano Olona, sabato sera all’Arlecchino con Lovebird e Deceit Live. Via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, info 0332.400125
Sabato 27 aprile (dalle ore 23) Gigi d’Agostino è all’Arena di Mendrisio con i suo nuovo show. Ingresso con consumazione.
Per chi a voglia di curiosare fuori città, a Milano si sono le Officine Creative Ansaldo con una settimana fitta di appuntamenti per tutti: concerti, dj set, laboratori teatrali e performance anche dedicate alla festa di Resistenza.

MOSTRE
A Villa Panza a Varese sabato 27 aprile inaugura il secondo appuntamento di “Un’educazione Conversazioni e Video d’artista” – un nuovo progetto di didattica e video arte pensato per gli studenti e gli appassionati d’arte contemporanea – con l’opera video diAngela Marzullo intitolata Concettina che rimarrà in esposizione nella project room della Villa fino al 23 maggio.
Domenica inaugura alle 18.30 allo SpazioVerganiUno di Varese la mostra «Vorrei essere te» che mette a confronto una nonna, la figlia e la nipotina. Protagoniste, nell’ordine, sono Letizia Palamà, Monica Matera e Caterina Leva. Musica dal vivo con Dario Parisi (chitarra) e Lisa Sacchezin (voce). La mostra si visita poi fino al 12 maggio, via Vergani 1, info 349.4950304.
A Porto Ceresio, sabato si inaugura con intrattenimento musicale dei Cann Cord&Pell, alle 17 la mostra collettiva di fotografia, pittura, scultura, poesia e musica nella biblioteca in piazzale Luraschi. Orari da mercoledì a venerdì 16-19, sabato 9.30-12.30 e 14.30-23, e domenica 9.30-12.30 e 14.30-19. Fino al 5 maggio. Entrata libera.
Alla Palazzina della Cultura di Daverio c’è la mostra Ça Va Sans Dire di Angelo Vanoni.

Per tutte le altre mostre clicca qui.

CINEMA
L’attesa per i fan di Marvel e Stan Lee è finita: il 24 aprile Iron Man 3 è uscito nei cinema italiano e quindi è possibile vedere la nuova saga. Al cinema anche Margherita Buy e Stefano Accorsi con “Viaggio da sola”. Per gli amanti dei Rolling Stone arriva il documentario a loro dedicato. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.