In bici per il “viaggio della memoria” in Europa
Giovanni Bloisi partirà sabato da Varano Borghi: 2700 km in solitaria toccando luoghi simbolo della storia del Novecento, fino ad Auschwitz
Un viaggio in bici nella memoria del Novecento, toccando i luoghi della Grande Guerra, quelli della Venezia Giulia dolorosamente attraversata dalle contrapposizioni etniche, fino ai campo di concentramento e di sterminio tra Germania e Polonia. È il viaggio in bici organizzato da Giovanni Bloisi, cinquantanove anni, consigliere comunale di Varano Borghi. Saranno circa 2.700 i chilometri che Bloisi dovrà percorrere in bicicletta, da solo e senza alcun accompagnamento per giungere a Auschwitz e ritornare a Varano Borghi. Durante il suo viaggio, Bloisi effettuerà alcune significative tappe: Dongo, il Passo dello Stelvio, Mauthausen, Auschwitz, poi tornando Caporetto, Trieste e le foibe, Gorizia, Redipuglia, Vittorio Veneto. Un viaggio dunque pieno di significati storici: «La prima sosta però la farò già a Varano, ai Sette Ponti, dove c’è la lapide dedicata a due partigiani impiccati lì durante la guerra», ci spiega.
Giovanni Blosi non è nuovo ad intraprendenti viaggi in bicicletta: nel 2008 ha percorso il tragitto Varano Borghi – Carbone (Pz), km 2.200, nel 2009 ha fatto il giro della Basilicata, km 2100, nel 2010 il giro della Sardegna, km 2500, nel 2011 il viiaggio per il 150° della Unità d’Italia ripercorrendo le tappe di Garibaldi, km 2200, infine nel 2012 giro della Svizzera con passaggi in Austri e Germania, km 2500. La partenza del nuovo viaggio è fissata per sabato 20 luglio alle ore 10,00 davanti al Municipio di Varano Borghi e sarà festeggiato da un brindisi augurale. Il rientro a Varano Borghi è previsto per il 15 agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.