In nome della pace, tutto il mondo Mandela Day
Mentre Nelson Mandela all’età di 95 anni, lotta nell’ospedale Mediclinic Heart Hostipal di Pretoria contro la malattia ai polmoni, il mondo lotta con lui e festeggia il suo giorno
Oggi, 18 luglio 2013, mentre Nelson Mandela, all’età di 95 anni, lotta nell’ospedale Mediclinic Heart Hostipal di Pretoria contro la malattia ai polmoni contratta durante gli anni trascorsi in carcere, il mondo lotta con lui e, festeggia il suo giorno, il Mandela Day.
L’11 giugno 1988 a Londra nello stadio di Wembley fu organizzato un concerto dalla fondazione Artist Against Apartheid per chiedere la scarcerazione di Mandela che allora si trovava in prigione da già da 25 anni. Per questa occasione fu composta e suonata la celeberrima ‘’Mandela Day’’.
E Mandela Day è diventato. Ventun anni dopo, il 18 luglio 2009, in ricorrenza del compleanno di Madiba (nomignolo con cui è anche noto), le nazioni unite ha instituito il Mandela Day, giornata mondiale della pace in suo onore.
Nelson Mandela all’età di settant’anni, dopo aver affrontato 28 anni di prigionia a causa della sua battaglia contro la apartheid, dopo essere stato liberato dalla voce del mondo ha avuto ancora il coraggio di pronunciare parole di pace senza la minima traccia di rancore. Parole che il mondo ha dimostrato di apprezzare con il premio Nobel per la pace nel 1993, e che la sua nazione ha accolto eleggendolo presidente del Sud Africa nel maggio del 1994.
Nel 2004 all’età di 86 anni si è ritirtato dalla vita politica, ma le sue battaglie continuano: intraprende nuove sfide contro la povertà nel mondo e le malattie come l’AIDS che ogni anno uccidono milioni di persone. Oggi il mondo lo ringrazia e si attiva per lui, decine di iniziative organizzate, dai ciclisti che armati di scopa e paletta che percorreranno le strade africane, ai volontari di Madrid, fino ad arrivare al Palazzo di Vetro di New York, dove ci sarà un dibattito a cui prenderà parte anche l’ex Presidente americano Bill Clinton.
A Roma, dalle 16 alle 18.30, si terrà nel Centro Benny Nato un "Tributo a Nelson Mandela, partigiano della libertà" durante il quale sarà proiettato il documentario "Mandela dance" di Massimo Ghirelli, che ripercorre la vita del giovane avvocato.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.