L’ultima tappa, cosa ci portiamo a casa
Diario degli ultimi due giorni di viaggio dei ragazzi di Stoà (14 e 15 agosto) da Abud a Tel Aviv
Ad Abud siamo ospiti di una piccola parrocchia cristiana cattolica; il parroco, padre Youssef, ci prepara una cena deliziosa, con un’accoglienza che non ci aspettavamo e la cui gratuità ci spiazza. Abud è un paese a pochi chilometri da Tel Aviv, dove vivono 2000 persone, 1000 musulmani e 1000 cristiani, divisi a metà tra 500 cattolici e 500 ortodossi.
Siamo ormai agli sgoccioli del nostro pellegrinaggio e, come a riguardare il percorso fatto, andiamo a Tel Megiddo, un luogo denso di storia con reperti archeologici per più di 20 strati, antica posizione strategica sulla Via del Mare, dove si svolsero numerose battaglie narrate nella Bibbia e dove, come è narrato nell’Apocalisse, si svolgerà Armageddon, la battaglia finale tra il bene e il male.
Ammiriamo il panorama che ci circonda, la piana di Esdralon, mentre sediamo in uno dei pochi punti in ombra e don Alberto ci narra la storia di Giosia, il Re Santo dell’Antico Testamento, che riportò Adonai al centro del culto del suo popolo e che morì ucciso da una freccia degli egiziani proprio in questi luoghi, mentre cercava di difendere la sua terra e la sua fede. Guardiamo a Tel Megiddo come al Calvario, dove anche Gesù, il Re Santo, muore. Male a Megiddo e male al Calvario. Perché proprio in questa terra "santa" c’è così tanto male? Leggiamo un passo dal salmo 74 dove si narra che il giusto vaga per Gerusalemme, vede gli empi trionfare e non capisce e si chiede cosa fare. Poi entra nel tempio e comprende che Dio è con lui. Megiddo e il Calvario sono due occasioni in cui il popolo si accorge che – anche se Dio non si vede – c’è.
.jpg)
Con lo sguardo rivolto al mare, tra gli scavi archeologici di Cesarea Marittima, celebriamo
“Mi porto a casa un Gesù molto umano che passeggia per le vie di Nazareth e tra le botteghe di Tziporis.
Mi porto a casa una Madonna che accetta l’annuncio dell’Angelo e si affida completamente al Signore pur avendo mille ripensamenti e paure.
Mi porto a casa le tortuosità del fiume Giordano, identificative delle tortuosità della mia vita, dei miei dubbi, dei miei alti e bassi, proprio come l’immergersi nella terra e il riaffiorare in superficie delle acque di questo fiume.
Mi porto a casa i consigli su come ricreare una relazione. Ricostruire un rapporto significa reimpostarlo daccapo, innestandovi sempre qualcosa di nuovo.
Mi porto a casa la resurrezione di un popolo.
Mi porto a casa l’ospitalità e l’accoglienza dell’altro popolo, lontano anni luce dalla propria resurrezione.
Mi porto a casa la mancanza di una speranza di pace, ma non la mancanza di una fede.
Mi porto a casa un gruppo di persone splendido, una sensazione di conoscerli da sempre. Di conoscerli davvero, non solo perché devo dirlo alla sicurezza di ELAL.
Mi porto a casa le chiacchiere con persone che mi accolgono, mi riempiono e non mi fanno sentire vuoto.
Mi porto a casa due preti strani. Un folle incosciente in cui mi riconosco e un ragazzo dalla devastante gentilezza”.
A tutti e a ciascuno il nostro Grazie! Toda! Shukran!
E a Gerusalemme, alla Terra del Santo… Arrivederci! Shalom! Marhaba!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.