Concerto e cena per Cernobyl
Sabato 28 settembre a Castronno una serata di musica e solidarietà
Rami spogli di viburno con le bacche rosse nella neve sono una delle immagini suggestive della campagna russa. Una campagna, nella regione di Brjansk, contaminata dalle radiazioni di Cernobyl, depressa e spesso dimenticata, anche dalla cooperazione internazionale. Si rifà a questa immagine il progetto “Il viburno rosso”, promosso da un coordinamento di circoli piemontesi, lombardi e veneti di Legambiente.
Da quella zona arrivano otto ragazze che saranno protagoniste sabato 28 settembre di un concerto, accompagnato da una cena solidale, presso l’Oratorio Paolo VI di Castronno. “La campagna russa – spiega Lino Zaltron, presidente di Legambiente Castronno, tra i circoli promotori del progetto – è anche patrimonio di cultura, arte, tradizioni e, soprattutto, musica e canti. In ogni villaggio russo c’è un coro di donne; in ogni scuola i ragazzi cantano e imparano le canzoni popolari. Con questa iniziativa vogliamo far proseguire il progetto di valorizzazione della cultura e delle arti nella provincia russa, all’insegna della solidarietà.”
Le ragazze ospiti della cittadina in provincia di Varese saranno accompagnate da un’insegnante e da un musicista di bajan, la fisarmonica tradizionale russa. Condivideranno il palco con loro anche gli allievi della locale Fondazione Alpha Musica.
L’iniziativa è organizzata da Legambiente Castronno in collaborazione con Gruppo Smile, Scuola Materna, Comitato Genitori, Scuole primarie “Pascoli” e “Marconi”, scuola secondaria “De Amicis”.
Il contributo per cena e concerto è di 15 euro per gli adulti e 8 per i bambini. Per prenotare: 0332 893172/ zaltronlino@libero.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.