Olona, frontalieri, Dia a Malpensa. Il consiglio regionale riparte
Dopo la pausa estiva riprendono le sedute del consiglio regionale lombardo. Molti i temi all'ordine del giorno
Dopo la pausa estiva, martedì 10 settembre torna a riunirsi il Consiglio regionale: la seduta, convocata dal presidente Raffaele Cattaneo, si aprirà alle ore 10.45 con la consegna del premio per la “buona politica” a un amministratore locale: il premio prende spunto dall’idea di far emergere gli esempi di buona politica al servizio delle nostre comunità che ci vengono da tanti amministratori i quali, con impegno e senso praticoriescono ad assicurare dignità al proprio ruolo e ai propri territori. All’ordine del giorno tre risoluzioni: una sull’indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri (relatrice Francesca Brianza, Maroni Presidente), una sul risanamento del fiume Olona (relatore Luca Marsico, PdL) e una sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) di cui è relatore Pietro Foroni della Lega Nord.
La seduta si aprirà con lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, tra cui la situazione dei collegamenti ferroviari Milano-Venezia, i disservizi della direttrice ferroviaria Brescia-Bergamo-Milano, l’utilizzo dell’ex Palazzo Ghislanzoni di Lecco, la chiusura del nucleo informativo DIA di Malpensa, il campo Rom di Monte Bisbino, la candidatura di Bergamo e Mantova a capitale della cultura 2019, il raduno neonazifascista europeo in Lombardia, la situazione del servizio idrico integrato, il livello delle acque del lago di Como e il concorso per dirigenti scolastici in Lombardia.
A seguire saranno trattate numerose mozioni: aiuti alla disabilità nell’insegnamento sportivo, treni soppressi sulla linea Milano-Brescia, aumento dell’IVA per le prestazioni erogate dalle cooperative sociali, scenari di impatto ambientale a Montichiari (BS), istituzione degli osservatori per la legalità e la trasparenza sul patrimonio immobiliare Aler, riconoscimento delle figure professionali di assistente di studio odontoiatrico, regolamento sull’assegnazione degli alloggi ERP, autostrada Pedemontana, gestione dei parcheggi dell’Ospedale Sant’Anna di Como e rilevazioni delle ASL nelle carceri.
In occasione della ripresa dei lavori consiliari, l’Aula del Consiglio regionale si presenta rinnovata nelle tecnologie: sarà infatti attivo il nuovo sistema informatico di voto per i Consiglieri.
"Si tratta di un sistema più rapido, sicuro e controllato per le votazioni" -spiega il Presidente del Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo (Pdl)- "e grazie al minischermo sulle postazioni, i Consiglieri potranno disporre in tempo reale anche del testo in discussione, mentre la nuova consolle permetterà loro di prenotarsi in automatico per gli interventi".
“Il restyling dell’Aula -ha affermato il Presidente Cattaneo- rientra in un più generale processo di informatizzazione e rinnovamento tecnologico in atto in Regione al fine di ridurre i costi. Il nuovo sistema porterà vantaggi significativi che ripagheranno ampiamente l’investimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.