Smau, via alla fiera italiana dell’hi-tech
Al via la cinquantesima edizione di Smau. Dal 23 al 25 ottobre ai Padiglioni 1 e 2 di Fieramilanocity è aperta la manifestazione dedicata alle ultime frontiere delle tecnologie
Al via la cinquantesima edizione di Smau. Dal 23 al 25 ottobre ai Padiglioni 1 e 2 di Fieramilanocity è aperta la manifestazione dedicata alle ultime frontiere delle tecnologie digitali per il business insieme ai più grandi player del settore.
Aruba, Cisco, Dell, Fujitsu, Huawei, IBM, Intel, Infor, Lenovo, Microsoft, NetApp, Sap, Vodafone, Wacom e Zucchetti sono solo alcuni dei grandi nomi presenti e riuniti accanto ai propri partner che operano sul mercato italiano. E accanto ai grandi player del digital Smau ospiterà una nuova area, IBX Innovazione per il Business Expo, che raccoglierà l’ecosistema dell’innovazione nel nostro Paese: startup, centri di ricerca, laboratori, acceleratori d’innovazione e gli Assessorati alle Attività Produttive e all’Innovazione delle principali Regioni Italiane. Un Village Anci Lombardia sarà invece interamente dedicato ai Comuni e alle Autonomie locali della Regione volto a facilitare l’incontro e la condivisione di esperienze con imprese e pubbliche amministrazioni in visita.
Tecnologia e innovazione, un binomio che a Smau si concretizzerà in due aree ben distinte, da un lato l’area dedicata alle tecnologie digitali per le imprese con il proprio calendario di eventi, premi e workshop a cura delle più prestigiose scuole di formazione manageriale italiane, School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management e società di consulenza come Gartner, dall’altro un’area che ospiterà oltre 200 attori tra centri di ricerca, laboratori, incubatori, acceleratori di innovazione e startup, provenienti da tutto il territorio nazionale accompagnati dagliAssessorati alle Attività Produttive, Innovazione delle più dinamiche Regioni Italiane.
Altra novità di questa edizione, accanto alle imprese attive nel digital, saranno presenti in fiera i diversi comuni e le autonomie locali della Regione grazie ad un progetto congiunto Smau – Anci Lombardia e Regione Lombardia. Nel concreto, a Smau sarà realizzato un village Anci Lombardia che ospiterà i comuni della Regione che giocano un ruolo attivo nello sviluppo del proprio territorio in chiave Smart City e Smart Communities, un’arena in cui saranno condivise le esperienze in corso nel territorio lombardo e due premi: il “Premio Smart City”, che quest’anno giunge alla sua seconda edizione milanese, e il “Premio e-Government: i campioni del riuso” in cui saranno premiati i migliori progetti a riuso grazie alle tecnologie digitali. Non mancheranno poi le startup nate con l’obiettivo di sviluppare progetti in chiave Smart City le quali si presenteranno al pubblico in visita con uno speed pitching, due minuti a disposizione per raccontare la propria attività.
A dare il via alla 50° edizione dell’appuntamento leader delle tecnologie digitali e dell’innovazione in Italia, nella mattinata di Mercoledì 23 ottobre si terrà il Convegno d’apertura dell’evento dal titolo: “Startup, innovazione e imprese: le Regioni sono protagoniste”: un momento di sintesi e confronto tra gli Assessorati alla Attività produttive delle principali regioni italiane e le rispettive strategie di supporto alle imprese in chiave di innovazione e sviluppo. Anche in vista della nuova programmazione dei fondi strutturali comunitari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.