Giornata degli alberi: il Parco e la scuola Newton festeggiano insieme

Obiettivo: promuovere la conoscenza del patrimonio boschivo, il rispetto delle specie arboree, l’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale

Giovedì 21 novembre si festeggia la prima Giornata nazionale degli alberi, indetta il 14 gennaio 2013 con la legge 10/2013 al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio boschivo, il rispetto delle specie arboree, l’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale. L’Ente Parco Regionale Campo dei Fiori, che dal 1984 è attivo nella tutela e nella valorizzazione di un patrimonio naturale di 6300 ettari, per la maggior parte boschivi, vuole festeggiare questo evento con due iniziative:
– Comunicare i propri interventi e progetti per promuovere ed incrementare la ricchezza arborea dell’area, invitando chiunque sia interessato ad approfondire il tema a visitare il sito dell’Ente Parco;
– Coinvolgere gli alunni del primo e del secondo anno del percorso Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale dell’ISIS Newton di Varese in una giornata dedicata agli alberi e al loro legame con l’uomo.
In tema di tutela e valorizzazione del patrimonio forestale, l’Ente Parco ha sviluppato importanti progetti forestali nell’ultimo biennio: il progetto finanziato dalla Regione Lombardia "Interventi per l’incremento della funzionalità ecologica delle formazioni vegetali autoctone della Vetta del Monte Campo dei Fiori" ha portato alla messa a dimora di oltre 3000 specie forestali autoctone, al taglio di Abeti rossi secchi o deperenti, ad azioni di contenimento di specie esotiche infestanti e alla realizzazione di aree a prato magro con la messa a dimora di 200 arbusti e 9000 esemplari di specie erbacee autoctone; due progetti di Compensazione Forestale, finanziati tramite il Bando Forestale 2012, hanno invece interessato il Monte Scerè nel Comune di Cunardo, dove avverrà un importante intervento di diradamento fitosanitario, e la Vetta del Monte Campo dei Fiori, dove verranno messe a dimora ulteriori 3500 specie forestali autoctone.
Ai progetti forestali si aggiungono quelli per il miglioramento e la manutenzione dei sentieri e delle aree attrezzate del Parco, quelli per la divulgazione scientifica in collaborazione con il Laboratorio Fitopatologico della CCIAA – Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Varese per la realizzazione di seminari di informazione e di formazione. Continua inoltre la collaborazione tra il Parco e il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio, la quale negli ultimi anni ha portato al recupero di varie selve castanili e ad interventi per salvaguardare la specie, in particolare con il rilascio del Torymus sinensis, antagonista naturale del Cinipide del Castagno, il quale ha causato spesso danni molto gravi.
Inoltre l’Ente Parco ha poi sviluppato, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, un progetto per la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali chiamato “I grandi alberi del Parco”. Il progetto, sviluppato da Luca Pernechele, tirocinante dell’Università presso l’Ufficio tecnico forestale del Parco, ha portato al censimento degli alberi monumentali, alla loro analisi e all’avanzamento di proposte per la loro
valorizzazione. Tra le proposte di questo progetto c’è quella di realizzare due percorsi tematici che diano la possibilità di conoscere gli alberi monumentali e l’ambiente circostante.
È fondamentale comprendere l’importanza degli alberi e la loro salvaguardia deve passare, oltre che da progetti per la loro tutela, anche dalla promozione della cultura del “Verde”.
Proprio per questo è importante la Giornata nazionale degli alberi e le iniziative ad essa connesse. L’Ente Parco in questa occasione, ha deciso di collaborare con l’istituto ISIS Newton di Varese dando concretezza ad un impegno comune a difesa della biodiversità. Le classi seconde dell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” sono infatti impegnate nella realizzazione di un progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo – Bando Scuola 21 dal titolo impegnativo ed entusiasmante: BioVagando – giovani custodi della biodiversità.

Il Programma della Giornata sarà il seguente:
In mattinata, dopo una breve introduzione a cura del dott. Giancarlo Bernasconi, direttore dell’Ente Parco, sull’importanza della tutela forestale e ambientale nel Parco, seguirà una presentazione del Dott. Luca Pernechele, il quale esporrà il proprio lavoro di tesi “Alberi monumentali: censimento e proposte per la loro valorizzazione nell’area del Parco Regionale Campo dei Fiori di Varese” e avanzerà proposte per rendere fruibile a
tutti questo patrimonio ambientale, favorendone la conoscenza, la promozione e la tutela. Verranno poi messi a dimora degli esemplari arborei nel giardino dell’istituto in presenza anche degli alunni del primo anno. La giornata continuerà poi con un’uscita sul campo.
Il lavoro di tesi che verrà esposto ha portato al censimento di quindici monumenti verdi all’interno del Parco, i quali sono stati analizzati, georeferenziati e sono stati oggetto di proposte per il loro recupero, la loro tutela e la loro valorizzazione. Il valore economico totale calcolato tramite modelli anglosassoni per gli alberi monumentali del Parco è di 386.130 €.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.