Medimex, il salone dell’innovazione musicale. Ecco tutto il programma

Si svolgerà a Bari da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2013 la terza edizione del Medimex, Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds

Si  svolgerà  a  Bari  da  venerdì  6  a  domenica  8  dicembre  2013  la  terza  edizione del  Medimex,  Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds,  l’unica fiera musicale internazionale in Italia rivolta al pubblico e agli operatori musicali. La terza edizione del Medimex propone un fitto programma con 80 appuntamenti in 3 giorni, 3 palchi per 22 showcase e concerti di artisti  italiani ed  internazionali, 8000 mq di spazio espositivo nella Fiera del Levante con oltre  100  stand, 5  sale  per 54  incontri  d’Autore,  panel,  presentazioni e incontri professionali con 198  relatori provenienti da 23  paesi e la cerimonia di consegna delle targhe Tenco al Teatro Petruzzelli di Bari. Un evento unico in Italia: un grande salone musicale per il pubblico di appassionati e al tempo stesso una fiera mercato internazionale rivolta ad addetti ai lavori. Tre giorni con i protagonisti della musica che consentiranno ai visitatori di entrare in contatto con tutti gli aspetti del mondo musicale e, allo stesso tempo, ai professionisti di confrontarsi sulle prospettive del mercato, incontrare rappresentanti della scena internazionale, scoprire le nuove tendenze e i protagonisti della musica del futuro.

La musica dal vivo anche quest’anno è un elemento centrale del Medimex. La terza edizione offre un viaggio attraverso musiche di tutti i generi per scoprire artisti e apprezzare musicisti affermati. Giovedì 5 dicembre al Teatro Forma di Bari è in programma Birdy Live Exclusive Showcase una speciale anteprima targata Cubomusica: Birdy, la giovane artista inglese, presenterà per la prima volta dal vivo ed in esclusiva per Cubomusica alcuni dei brani tratti dal suo secondo album “Fire Within”. Da  venerdì  6  dicembre sono in programma  21  Showcase,  su tre palchi allestiti nella Fiera del Levante di Bari, uno spaccato della scena italiana, una rappresentanza di progetti pugliesi e alcuni dei più interessanti artisti internazionali per la prima volta in Italia: Achilifunk Sound System (Spagna), Bandadriatica  (Italia),  Blackmail  (Germania),  Bobo  Rondelli  e  l’Orchestrino  (Italia),  Crifi (Italia),  Diodato  (Italia),  Elastic  Society  (Italia),  Gaïo  (Francia),  Hoba  Hoba  Spirit  (Marocco), Incomprensibile  FC  (Italia),  Luminal  (Italia),  Mai  Personal  Mood  (Italia),  Monophona (Lussemburgo), Ogre  (Portogallo),  Redrum  Alone  (Italia),  Rhò  (Italia),  Riccardo  Tesi  & Banditaliana  Landscapes  (Italia),  See  You  Downtown  (Italia),  Smadj  (Francia),  Temenik Electric (Francia) e Una (Italia).  Sabato 7 dicembre il Medimex ospiterà una delle date italiane di Imany, rivelazione musicale dell’anno e vincitrice del disco multiplatino per il singolo You Will Never Know con più di 60.000 copie vendute.  Domenica 8 dicembre al Teatro Petruzzelli di Bari il Medimex propone uno degli eventi più autorevoli e prestigiosi del calendario musicale italiano: la storica cerimonia di consegna delle Targhe Tenco. La serata, che senza l’ospitalità del Medimex quest’anno non si sarebbe svolta, prevede come di consueto le esibizioni dei vincitori delle targhe Niccolò Fabi, Cesare Basile, Appino, Mauro  Ermanno  Giovanardi e la partecipazione di Manuel  Agnelli, Sinfonico Honolulu, Riccardo  Tesi e degli ospiti Renzo  Arbore e Vinicio  Capossela. A presentare la serata David Riondino e Dario Vergassola.
Articolata la  sezione di incontri  d’Autore,  panel  e  presentazioni  dedicati al grande pubblico, agli appassionati e agli operatori musicali. Tre giorni di riflessioni sulla musica in cui a discutere saranno gli artisti, alcune delle voci più autorevoli del mercato musicale internazionale, i principali attori dell’innovazione musicale, giornalisti e rappresentanti dell’intero mondo musicale. Claudio  Baglioni,  Fedez,  Piero  Pelù  (venerdì 6 dicembre),  Francesco  de  Gregori,  Marco Mengoni,  Fiorella  Mannoia  (sabato 7 dicembre),  Pino  Daniele,  Niccolò  Fabi  e  Renzo Arbore (domenica 8 dicembre)  sono i protagonisti degli incontri  d’Autore: interviste, chiacchierate tra amici, confessioni pubbliche, ritratti, in cui gli artisti racconteranno al pubblico se stessi, la propria musica, le proprie canzoni, gli aspetti più diversi della loro storia e delle loro passioni.
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, 5 sale dello spazio espositivo del Medimex ospitano un articolato
programma di panel per discutere degli scenari del mercato musicale, delle nuove tecnologie in ambito musicale, delle prospettive di un mercato in continua evoluzione, della musica del presente e della musica del futuro. Venerdì 6 dicembre alle ore 11.00 in programma il panel L’industria musicale e la promozione internazionale dei repertori nell’era digitale  realizzato  in collaborazione con FIMI con i rappresentanti delle principali associazioni di categoria musicali europee (IFPI, AIM, Promusicae e AFP) e moderato dal presidente FIMI Enzo  Mazza;  alle 11.00  [Living Lab] Smart Puglia 2020: la città, il territorio e l’industria creativa  a cura  di  Regione  Puglia,  Formez  e InnovaPuglia; alle ore 12.00 il Il sistema del Jazz in Italia tra artisticità e economia. Le ragioni dei festival  moderato da  Ugo  Sbisà  con, tra gli altri,  Paolo  Fresu  e  Franck  Bolder (North Sea Festival);  alle 12.30 il panel Musica e economia negli anni del digitale. Quali interventi per il futuro della nuova musica italiana? realizzato in collaborazione con MEI moderato da Giordano Sangiorgi con rappresentanti di Musicraiser, Deezer, Dismamusica e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina. Alle 15.00 La musica senza supporti – streaming e podcast. L’era del disco sta finendo? Il futuro è fatto solo di streaming e podcast?moderato da Alessio  Bertallot con rappresentanti di Spreaker, Microsoft, Spotify e Amazon; alle 15.30 The Italian Music Hub. La nuova struttura permanente per la promozione e  la diffusione della musica italiana nel mondo con la partecipazione di Enzo Mazza (FIMI)  rappresentanti SIAE, AFI, ICE e MISE e, in contemporanea, Per la musica la TV è veramente smart?  con Luca  De  Gennaro (MTV), Luca  Revelli  (Sky), Sergio  Colabona (regista The Voice), Chiara  Santoro (YouTube); alle 16.30 La Rivoluzione digitale della Musica a cura di Cubomusica con la conduttrice Carolina  Di  Domenico e Luca  Carboni  e Cristiano  Godano; alle 17.00 è in programma Presi nella rete. I festival in network, prospettive e finalità moderato da Valerio Corzani con rappresentanti di Exit Festival, Europe Jazz Network, Red Sea Jazz e International Society for the Performing Arts. Sabato 7 dicembre il programma di panel prenderà il via alle ore 10.30 con Case discografiche: un tempo le chiamavano così. Oggi, esattamente cosa sono? Gino Castaldo incontra Andrea Rosi (Presidente Sony Italia) e in contemporanea Le immagini del rock con Carlo  Massarini, Guido  Harari e Simone  Cecchetti e Coprodurre Jazz moderato da Fabrizio Versienti con i rappresentanti di I-Jazz, Swedish Jazz Association, Norsk Jazz Forum, AFIJMA / AJC e Europe Jazz Network. Alle 12.00 farà tappa al Medimex #piumusicalive con Stefano  Boeri e Manuel  Agnelli e sempre alle 12.00 Potere al pubblico con  Federica Panicucci,  PierLuigi  Ferrantini  (Velvet)  e  Giovanni  Gulino;  alle 12.30 è in programma Il ruolo strategico delle music conference per la scoperta e la promozione di nuovi artisti: in che modo le più importanti music conference internazionali slezionano
gli artisti per i propri showcase moderato da Attilio Perissinotti e Alessandro Ceccarelli (BPM Concerti), con tra gli altri Robert  Meijerink (Direttore artistico Eurosonic) e Ivan  Milivojev (Direttore artistico Exit Festival). Alle 15.00 si discuterà del fenomeno del momento nel panel Dj Superstar con Claudio Coccoluto, Fargetta e Alessandro Massara (Universal Music Group) e alle 15.30 Musica live: grandi eventi e produttori italiani si confrontano con Vincenzo Spera (Presidente Assomusica) con la partecipazione di Maxmiliano  Bucci (The Base), Roberto De Luca (Live Nation talia), Claudio Ongaro (Color Sound), Ferdinando Salzano (F&P Group) e Claudio Trotta (Barley Arts Promotion). Alle ore 16.00 in programma il convegno Musica, Turismo e grandi eventi di spettacolo. La promozione della destinazione turistica attraverso le produzioni musicali del territorio  con  Elroy  Thümmler (OSTFEST), Andras  Bertas (Sziget Festival) Filippo  Taricco (Festival Collisioni), Massimo  Manera (La Notte della Taranta), Giancarlo Piccirillo (Direttore Puglia Promozione) mentre alle ore 17.30 concluderà il programma dei panel Raccolta e distribuzione dei diritti: necessità di più Società di collecting? a cura di FUIS con Giorgio Assumma, Natale Antonio Rossi (Presidente FUIS), Manlio Manlia (Vice Direttore Generale SIAE), Mario Limongelli (Presidente PMI), Andrea Miccichè (Presidente Nuovo IMAIE), Leopoldo  Lombardi (Presidente AFI), Giordano  Sangiorgi (Presidente Audiocoop).
Domenica 8 dicembre alle 10.30 Web, blog & Social con Dino Amenduni (social media manager), Michele  Boroni (Blog Emmebi), Erica Mou, Giampiero  Di  Carlo (Rockol), Andrea  Iannuzzi (Direttore AGL) e Luca Valtorta (Direttore di XL di Repubblica) mentre alle 12.00 in programma APP VS Album con Paolo Madeddu (Rolling Stone), Alessandro Vento (Dshare), Elvira Carzaniga (Nokia Italy), Luca Stante (Zimbalam Italia). Alle 15.00 Incontro Super Club. I Maggiori music club italiani si incontrano a “porte aperte” e incontrano gli operatori musicali, le band e le agenzie e alle 15.30 si proseguirà a parlare di musica e innovazione con il panel Live e web: il futuro della musica? Trend ed effetti dei live sul mercato, sugli ascolti streaming e sugli artisti a cura di Deezer Italia moderato da Luca Valtorta con Marco Alboni (Presidente Warner Music Italia), Laura  Mirabella (Deezer Italia), Lorena  Franzini (Wind) e Lorenzo  Grignani (Sounday Music). In programma inoltre anche numerose presentazioni a cura degli espositori (inserite nel programma sintetico).
E ancora in programma la premiazione dei vincitori selezionati dall’ACADEMY MEDIMEX, giuria composta da 45 giornalisti italiani che ha individuato e premiato le migliori produzioni italiane ed internazionali  dell’anno. I vincitori, ufficializzati oggi, sono: Miglior Album SULLA  STRADA  di Francesco  De  Gregori –  Miglior album emergente  IL  MOMENTO  PERFETTO  di  Andrea Nardinocchi  – Miglior tour  LIVE  KOM  ’13  di  Vasco  Rossi  – Miglior tour emergente BRAINWASH  TOUR  di  Fedez  – Miglior videoclip  LA  NUOVA  STELLA  DI  BROADWAY  di Cesare Cremonini – Migliore album italiano all’estero A SESION CUBANA di Zucchero  – Miglior tour italiano all’estero  LA  SESION  CUBANA WORLD  TOUR  di  Zucchero  – Miglior album estero THE NEXT DAY di David Bowie. Vincitori ai quali si aggiunge JOVANOTTI, artista che, fin dalle semi-finali, aveva sbaragliato tutti nelle sue categorie (album, tour, videoclip, tour all’estero, album all’estero) e che quindi riceverà un premio extra, del tutto speciale, come Artista dell’Anno.
Anche la terza edizione del Medimex  propone incontri professionali rivolti agli artisti e agli operatori musicali che parteciperanno al salone. Sono in programma Face  to Face(s) (incontri dedicati al B2B tra professionisti),  Mentoring  (tavole rotonde formative) e  Pitch  Session  (incontri finalizzati alla creazione di nuove collaborazioni)   con  i rappresentanti di Glastonbury  Festival (Gran Bretagna), SXSW (USA), Sziget  Festival (Ungheria), Canadian  Music  Week (Canada), Berlin  Music Week   (Germania) Eurosonic  Noorderslag  Festival (Olanda), Exit  Festival (Serbia), Azimuth  Productions (Francia),  Korea  Arts  Management  Service  (Corea), Jazztopad Festival (Polonia), Glimpse  Festival (Belgio), Byblos  International  Festival  (Libano),  F-Cat  Productions  GmbH (Germania), Jazz  on  the  beach (Finlandia), Red  Sea  Jazz (Israele), International  Managers  Forum (ONG con membri in 15 paesi),  Tel  Aviv  Jazz  Festival (Israele), Jazz Festival Ljubljana (Slovenia) e molti altri.
Gli 8000 mq allestiti nel nuovo padiglione della Fiera del Levante, ospiteranno stand di operatori musicali, festival, etichette discografiche, media, istituzioni culturali e associazioni di categoria italiane ed internazionali. Hanno già confermato la propria presenza come espositori Mediterranea Network, Action  Agency,  Amg  Disk,  Ao  Sul  Do  Mundo  (Portogallo),  Apulia  Jazz  Network, Arci, Social Sounds, Audiocoop, Bass Culture, Better Days/Rockit, Bisceglie Push-
Up,  Camera  Del  Lavoro  Metropolitana  e  Provinciale  Di  Bari,  Club  Tenco,  CNI, Compagnia Mura  Di  Flamenco  Andaluso,  Conservatorio  "Nino  Rota"  di Monopoli, Conservatorio  "N.  Piccinni"  di  Bari,  Cubomusica,  Deezer,  Digressione  Music, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Dodicilune, D-Share, Emergency, Europe Jazz Network, F.U.I.S., Faro Records, Festival Blues Citta’  di  Brindisi,  Finisterre,  Fira  Mediterrània  de  Manresa  (Spagna),  La  Notte della Taranta, Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri Di Bari, Musica per Roma,  Giufà,  I–Jazz,  Il  Manifesto,  Kams  -Korea  Arts  Management,  L’alternativa Srl/Sziget Festival, Libellula Music, Minus Habens, Mk Records, Multimedia Press, Music  Lx  (Belgio), Musica  Contro  Le Mafie, Musicalista, Musicraiser, Note  Legali, Nuovo  Imaie,  Otium  Records,  Phonopaca  (Francia),  Piccola  Bottega  Popolare, Poste  Italiane,  Progetto  Transfrontaliero  Sonata  di  Mare,  Project  Odradek (USA),  Radio  Soundcity  Network,  Rec’n’play,  Regina  Parnters,  Sofasession (Austria),  Spreaker  (Germania),  Suoni  Dall’italia,  Teatro  Auditorium  Showville, Toscana  Musiche,  Trinity  College  London  (Inghilterra),  Universal  Music  Italia, Università Degli Studi Aldo Moro, Virus Concerti, Vm Sounds, Warner Music Italia,Zero:Decibel, Zone Franche (Francia).
Medimex è un progetto Puglia Sounds promosso dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo nell’ambito del Programma Operativo FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV attuato dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno di Assessorato allo Sviluppo Economico, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione, Servizio Internazionalizzazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.