Alternanza Scuola-Lavoro: il Gadda Rosselli coinvolge il 67% degli studenti
Le esperienze lavorative degli studenti sono state affrontate nel corso di un convegno dal titolo "Formazione: un investimento in tempo di crisi"
L’Istituto Gadda-Rosselli è da sempre in prima linea nella programmazione delle attività di alternanza tra scuola e lavoro, in stretta collaborazione con i soggetti istituzionali e con le aziende del Gallaratese.
Il Convegno “Formazione: un investimento in tempo di crisi”, tenutosi presso la Sala Verde dell’Istituto, Sabato 14 dicembre 2013, è stato un significativo momento di riflessione e di sviluppo delle iniziative per la formazione dei diplomati nei settori dell’Amministrazione, del Marketing, del Turismo e per l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
L’evento è stato patrocinato dagli enti locali come la Provincia di Varese e il Comune di Gallarate, rappresentato dall’Assessore Nicosia.
Il dirigente, Anselmo Pietro Bosello, ha introdotto i lavori illustrando come l’alternanza scuola lavoro sia una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando l’azienda come aula. In tal modo i giovani acquisiscono, oltre alle conoscenze di base, le competenze trasversali per orientarsi nel mondo del lavoro e nella società civile.
«L’alternanza scuola-lavoro – ha illustrato Cristina Bardelli, responsabile degli stage dell’istituto – rappresenta una modalità didattico-formativa finalizzata all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, mediante periodi di apprendimento in situazione lavorativa, durante il 3° e 4° anno di scuola superiore. In questo anno ben il 67% degli studenti dell’istituto avrà accesso a questa opportunità formativa, indice che è il più alto nella Provincia di Varese. La portata innovativa di tale strumento si colloca su diversi livelli, a partire dall’efficacia in termini di orientamento del giovane (rispetto allo sconosciuto mondo del lavoro), fino al raccordo tra sistema scolastico e mondo delle imprese, quale chiave di volta per il raggiungimento di obiettivi concreti in termini di occupabilità indotta».
Sono stati poi illustrati gli interventi più qualificanti e caratterizzanti il progetto alternanza scuola lavoro. Antonio La Mantia, responsabile risorse umane di Chiaravalli Group, ha illustrato la collaborazione in atto per la traduzione di cataloghi e contenuti multimediali. Sono state così consegnate anche le borse di studio, offerte dall’azienda Chiaravalli agli studenti meritevoli con una valutazione superiore al nove.
La delegazione del Fai, zona del Seprio, ha presentato il lavoro di ricerca storico culturale effettuato con gli studenti che hanno interagito come guide sul territorio in una entusiasmante iniziativa di promozione del patrimonio culturale.
Simonetta Ghezzi ha dettagliato le fasi del percorso che permette ad un gruppo di studenti di imparare a gestire le procedure informatiche per l’elaborazione delle dichiarazioni Unico e 730, in collaborazione con il CAF Acli di Varese.
Angela Romano, di Scuolaimpresa, ha illustrato gli importanti progetti di internazionalizzazione che portano gli studenti a confrontarsi con le situazioni emergenti nel panorama economico mondiale, anche con stage all’estero presso aziende ed enti di assoluta rilevanza.
Matteo Campari, responsabile progetti europei di ApiServizi, ha sottolineato la grande vivacità delle nostre imprese e il valore formativo dell’inserimento di giovani studenti nei percorsi di alternanza con attività svolte all’estero.
Ha concluso il convegno Luigi Giordano, responsabile placement nell’istituto Gadda Rosselli, illustrando il progetto FIXO, che – con la collaborazione del Ministero e della Regione Lombardia – vuol sostenere i diplomati nella ricerca di un posto di lavoro, preparandoli e allenandoli ad affrontare colloqui di lavoro, compilazioni del curriculum, ricerche su internet.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.