Il Cammino di Sant’Agostino si arricchisce di nuove tappe
In vista di Expo il percorso è stato arricchito di ulteriori 25 santuari da visitare lungo i 610 km del percorso. Una nuova versione che toccherà anche la provincia di Varese e Expo
Prenderà il via a fine marzo la nuova edizione del Cammino di Sant’Agostino (itinerario a piedi dal caratteristico tracciato a forma di fiore di rosa che unisce i luoghi agostiniani della Lombardia, passando per numerosi Santuari mariani), il quale incrementa notevolmente la lunghezza del suo percorso aggiungendo ulteriori 25 Santuari ai 25 già esistenti (per un totale definitivo di 50), prolungandosi su due foglie e diventando così un vero e proprio Rosario di Santuari a cielo aperto.
Il Cammino diventa pertanto un pellegrinaggio a piedi di oltre 600 km che collegherà i luoghi agostiniani a 50 Santuari mariani di sette Province della Lombardia. Nei prossimi mesi è prevista un’intensa sinergia tra questa proposta turistico-religioso-culturale ed Expo 2015. Queste nel seguito le nuove caratteristiche del Cammino di Sant’Agostino, con l’aggiunta di due foglie alla rosa stilizzata sul già esistente percorso.
Sino a Pavia, 610 km per 26 giornate a piedi di cammino; 50 Santuari Mariani e quattro luoghi agostiniani coinvolti (Rus Cassiciacum, Milano e Pavia), con attivazione su di essi del sistema di marcatura della c.d. Credenziale del Pellegrino; transito a piedi per l’area espositiva Expo 2015 di Rho-Pero; 7 Province coinvolte (CO, LC, MB, MI, PV, VA, BG), con uso della sentieristica per le vie d’acqua di Adda, Ticino, Serio, Lambro, Seveso, Olona, canale Villoresi, Martesana e Naviglio Pavese; passaggio per 14 parchi regionali/sovracomunali e 46 ville di delizia, nonché per i principali luoghi artistici, monumentali e paesaggistici dei territori attraversati. Collegamento a piedi agli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio.
Le informazioni relative alla nuova estensione del percorso sono disponibili sul sito ufficiale www.camminodiagostino.it.
Al fine di estendere la "valenza Mariana” del Cammino di Sant’Agostino ad altri importanti Santuari lombardi, il numero di questi sul tracciato dal 2014 sarà esteso a cinquanta, per disegnare un vero e proprio Rosario di Santuari a cielo aperto, coinvolgendo così in modo unitario i territori delle Province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Bergamo e Varese, nonché a seguire di Milano e Pavia. Con questa nuova estensione il Cammino ancor più consentirà di fruire i tesori artistici, architettonici, ambientali, culturali di un territorio che fu capitale dell’Impero, regno Longobardo, Ducato di Milano. L’estensione ai 50 Santuari approfondisce la riscoperta del patrimonio turistico lombardo nell’ottica di viaggio lento, coerente col tema “ecologico” del noto evento internazionale milanese Expo 2015: “nutrire il pianeta, energia per la vita”.
I nuovi santuari toccati:
Monza Santuario S. Maria delle Grazie
Muggiò Santuario Madonna del Castagno
Saronno Santuario Madonna dei Miracoli
Gorla Minore Santuario della Madonna dell’Albero
Busto Arsizio Santuario S. Maria in Piazza
Legnano Santuario della Madonna delle Grazie
Nerviano Santuario Madonna di Dio il Sa’
Rho Santuario della Madonna Addolorata
Milano Santuario Santa Maria alla Colombara
Milano Duomo di Milano
Cernusco S. N. Santuario Madonna Addolorata
Gorgonzola Santuario Madonna dell’Aiuto
Inzago Santuario B.V. Del Pilastrello
Cassano d’Adda Santuario Madonna del Miracolo
Caravaggio Santuario S. Maria della Fonte
Treviglio Santuario della Madonna delle Lacrime
Trezzo d’Adda Santuario Madonna della Concesa
Trezzano Rosa Santuario B.V del Rosario
Monza Santuario S. Maria delle Grazie
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.