Incostituzionale la legge che vieta la fecondazione eterologa
La Corte Costituzionale svuota di fatto la legge 40 in vigore da 10 anni. Il Ministro invoca un pronunciamento del Parlamento
I giudici della Corte Costituzionale hanno dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, cioè la possibilità di ricorrere a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi in caso di infertilità assoluta. In particolare, dichiarati costituzionalmente illegittimi gli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma1, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita.
La decisione smonta completamente l’impianto della Legge 40, che, in dieci anni di applicazione, è già stata criticata in numerose sentenze. La stessa Consulta era intervenuta sulla questione della conservazione degli embrioni, della diagnosi preimpianto e del numero di embrioni da impiantare nell’utero materno.
Gli avvocati ricorrenti dell’associazione Coscioni sono convinti che da oggi cada il divieto di fecondazione assistita eterologa e che non si possa legiferare in futuro in contrasto con la sentenza della Corte Costituzionale.
Sulla questione è intervenuto il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che auspica una condivisione con il Parlamento perchè si tratta di ambiti che non possono essere regolati con atti amministrativi. Il Ministro reputa, inoltre, che l’eventuale introduzione della fecondazione eterologa nel nostro ordinamento non potrà avvenire per decreto.
La Consulta, comunque, non ha preso in considerazione altree parti della norma tra cui quella che prevede il divieto di disconoscimento di paternità in caso di eterologa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.