Gli allievi del coreutico Candiani ospiti al ballo delle debuttanti
Gli allievi del secondo anno del liceo Pina Baush si sono esibiti nel "lago dei cigni" prima i lasciare spazio alle debuttanti in società al palazzo del Ghiaccio
Sabato 10 maggio, all’interno della candida ed elegante location dallo stile liberty del “Palazzo del Ghiaccio” in Milano, è stato celebrato il tradizionale Gran Ballo Delle Debuttanti Teulié di origine settecentesca. Una cornice rievocativa e romantica tipicamente milanese per accogliere le giovani dame al loro debutto in società accompagnate dai cadetti nelle tradizionali e suggestive uniformi storiche della Scuola Militare.
Tra gli ospiti dell’evento spiccano i ragazzi del Liceo Coreutico Statale – Pina Bausch di Busto Arsizio diretto dal Dott. Andrea Monteduro.
Il Liceo Coreutico Pina Bausch è stato uno dei primi cinque licei coreutici d’Italia ad essere attivato dopo la riforma Scolastica Gelmini. Nato in convenzione con l’Accademia Nazionale Di Danza di Roma, conta di due indirizzi e circa novanta allievi. L’accesso al percorso formativo avviene attraverso il riconoscimento dell’idoneità rilasciato dall’Accademia Nazionale di Danza a seguito di un’apposita audizione. Gli allievi della classe seconda con la partecipazione dei ragazzi della classe terza e quarta hanno aperto la serata con una coreografia tratta da uno dei balletti più affascinanti e coinvolgenti del repertorio classico: “Il Lago dei Cigni” – riadattata dalla Prof.ssa Siriana Spaziani.
I giovani cavalieri hanno invitato le proprie dame a volteggiare leggiadre, circondati da graziose fanciulle danzanti, sulle note del celeberrimo Valzer di Piotr Ilic Ciaikovskij incantando il pubblico e proiettandolo in un’atmosfera da sogno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.