In 60mila per Piano City Milano
Grande successo per la terza edizione della manifestazione milanese che si è tenuta nel fine settimana dal 16 al 18 maggio
60.000 persone, 320 concerti, 200 pianisti coinvolti, 300 ore di musica, 700.000 visualizzazioni e 120.000 visitatori su pianocitymilano.it, 500.000 persone raggiunte con Facebook, 250.000 persone raggiunte con Twitter. Questi i numeri della terza edizione che consacrano Piano City Milano come un evento di rilievo nazionale nel panorama musicale italiano.
Il fine settimana di Piano City Milano è iniziato con un concerto straordinario al Parco Sempione venerdì sera per l’esecuzione in prima assoluta di Le Piano Africain, composizione originale di Ludovico Einaudi e si è concluso domenica con la maratona musicale al Piano Center nei giardini di Villa Reale con la chiusura di Raphael Gualazzi.
Non solo i grandi nomi della musica italiana e internazionale hanno attirato il numeroso pubblico che ha seguito con interesse tutti gli appuntamenti della kermesse, spaziando tra generi, luoghi e situazioni. Esauriti i concerti nelle case private e nei cortili, così come i concerti ospitati sulla Piano Boat, novità dell’edizione 2014. Successo di pubblico anche per i Piano Tram e per i tanti concerti diffusi in tutta la città, dalla Mediateca Santa Teresa al MUBA, da Villa Scheibler all’Expo Gate. “L’edizione di Piano City Milano che si è appena conclusa ha inaugurato una nuova ‘partitura’ in prima assoluta composta per questo progetto – ha commentato l’assessore Filippo del Corno –. Oltre a confermare il grande entusiasmo e la sempre maggiore partecipazione della città a tutti gli appuntamenti in cartellone, questa edizione ha regalato a Milano Le Piano Africain, opera site specific, pensata e concepita da Ludovico Einaudi proprio per la serata di inaugurazione. Un’iniziativa che si ripeterà in tutte le prossime edizioni, sollecitando così il talento e la creatività di nuovi autori di musica contemporanea e arricchendo il modello, già straordinario, di questa manifestazione”.
Piano City Milano è realizzato grazie a Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Edison ed Intesa Sanpaolo, ideato e prodotto da Ponderosa Music&Art e Accapiù, con il sostegno dei partner “tecnici” Aiarp, Crescendo, Fazioli, Furcht/Kawai, Griffa & figli, Steinway & Sons, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, Yamaha che mettono a disposizione gli strumenti della manifestazione.
Informazioni
www.pianocitymilano.it
mail: info@pianocitymilano.it
Facebook: www.facebook.com/PianoCityMilano
Twitter: @PianoCityMilano – #pianomi2014
YouTube: www.youtube.com/PianoCityMilano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.