Le guardie ecologiche, professionisti volontari tra multe ed educazione ambientale

Le Gev varesine guidate dal referente Fausto Gambaro hanno presentato il bilancio di un anno di attività per le strade e i boschi della città. 86.680 euro di sanzioni comminate

“Proffessionisti volontari al servizio della città”. Le Gev, Guardie ecologiche volontarie di Varese, guidate dal referente Fausto Gambaro, hanno presentato questa mattina il bilancio di un anno di attività per le strade e i boschi della città.
Si tratta di una ventina di operatori, formati e preparati attraverso corsi specializzati, che ogni giorno prestano l alloro opera di supporto alla cura ambientale di Varese, con una serie di attività che si muovo a 360 gradi fino anche all’educazione ambientale in collaborazione con le scuole varesine.

Ed ecco i numeri del loro impegno: nel 2013 hanno prestato, complessivamente, ben 11.124 ore di servizio durante le quali hanno spiccato 390 sanzioni e 941 rapporti per un totale di 86.680 euro di multe comminate. Gli alunni che hanno partecipato ai corsi educativi delle Gev sono stati 1500.
«Come amministrazione comunale – ha detto l’assessore Stefano Clerici– siamo orgogliosi di avere un gruppo come quello delle Gev. Attenzione: al termine "volontarie" dobbiamo dare il giusto peso e la giusta dignità! Le Gev sono qualificate e formate da Regione Lombardia, e lavorano a stretto contatto con le forze dell’ordine, in primis con  la Polizia Locale. Il gruppo è composto da circa 20 guardie, che dedicano il loro tempo, giorno e notte (usando spesso i propri mezzi, perché il Comune ha pochissime risorse) per presidiare e controllare il territorio. Tanto lavoro quest’anno è stato dedicato al controllo e alle sanzioni per le discariche abusive, purtroppo un fenomeno preoccupante. Le Gev danno risposte concrete ai cittadini e spesso trovano i responsabili di tali attività criminose».

LA RELAZIONE COMPLETA DEI SERVIZI SVOLTI DALLE GEV

RELAZIONE GENERALE GEV – ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO 2013

Premesso che la Guardia Ecologica ha come compito primario la vigilanza e l’educazione, per la salvaguardia della natura del patrimonio arboreo e paesaggistico e degli arredi urbani, che formano la qualità dell’ambiente che ci circonda per il benessere dei cittadini che vivono e operano in tale contesto.

Le GEV coinvolte nel Gruppo Educazione, guidate dal responsabile Sig. Gaetano Nicolella, hanno svolto un’opera di informazione, educazione e sensibilizzazione ambientale nelle Scuole per promuovere una Società sostenibile, in equilibrio con l’Ambiente ed in linea con i principi della Legge Regionale n. 9 del 28/2/2005 e della D.G.C. n. 656 del 06/12/2011.

I nostri interventi con scuole dell’infanzia, primarie e secondarie miravano prevalentemente ad integrare quanto, probabilmente, viene già fatto in classe dagli insegnanti, approfondendo sul “campo” alcune nozioni relative all’ambiente (orientamento nel bosco, essenze arboree, fiori, fauna ecc.) con l’osservazione diretta.     

L’elenco delle iniziative è stato aggiornato inserendo una nuova proposta:
“Il giardino Foglia”, si tratta di un giardino a forma di foglia, nei pressi della sede GEV, e che si ispira, nel suo funzionamento, appunto alle foglie delle piante che grazie all’energia del sole e all’acqua producono nutrienti per vivere, così questo giardino è autosufficiente grazie a soluzioni tecnologiche quali un totem alimentato da pannello fotovoltaico che controlla e gestisce i consumi idrici.

Complessivamente hanno aderito alle attività di educazione ambientale n. 14 scuole di cui:
n. 2 scuole medie con 5 classi e complessivi n. 116 ragazzi;
n. 11 scuole elementari con 37 classi e complessivi n. 875 bambini;
n. 1 scuole d’infanzia con 1 classe n.25 bambini.

I bambini/ragazzi coinvolti sono stati in totale 1500. Quasi tutte le classi hanno richiesto di partecipare a due o più attività.
I risultati fin qui ottenuti ci rende soddisfatti per il consenso della nostra proposta. Inoltre, il successo, la partecipazione e l’entusiasmo con il quale veniamo accolti e poi congedati al termine degli incontri dalle scolaresche e dagli insegnanti ci fa ben sperare nel buon fine del messaggio ambientalista di cui ci facciamo promotori.

E’ proseguita l’attività di monitoraggio e censimento delle coperture in cemento amianto, rilevate con n. 143 rapporti di servizio inviati all’ufficio preposto, che si e’ premurato di inviare comunicazione a tutti gli interessati come espletare a termine di legge le pratiche che regolano la materia.
L’accertamento e’ stato svolto da tutte le guardie che effettuano servizi di vigilanza sul territorio in concomitanza ad altri servizi.

La quantità’ di amianto censita sino a fine 2013, compresi gli anni precedenti è stata di:
SUPERFICE TOTALE: 58.000 m.q.
PESO TOTALE: 750.000 Kg.
VOLUME TOTALE: 385 m.c.

Il Servizio di Polizia Idraulica “Reticolo Minore” guidato dal responsabile Sig. Alberto Zambon ed è stato svolto da quattro agenti, che hanno redatto complessivamente n. 25 Rapporti di Servizio.

L’attività principale è stata quella dei controlli appena dopo la fine dei nubifragi, allo scopo di identificare eventuali punti deboli o sottodimensionati dei torrenti comunali, mentre l’attività di rilevamento dei torrenti è stata fermata in quanto sono già stati avanzati rilievi in quantità superiore alla capacità di smaltimento da parte degli uffici preposti.

E’ stata data importanza anche la periodica effettuazione (bimestrale) dei controlli sui punti di "troppo pieno" delle fognature cittadine, sono state molte le segnalazioni inviate al servizio fognature comunale relativamente a sversamento di liquami dovuti a presenza di acqua da pioggia nelle acque nere.

L’attività di verifica delle prescrizioni indicate nel nuovo Regolamento per la tutela, la conservazione e lo sviluppo dei parchi, giardini e aree verdi del Comune di Varese, approvato con delibera C.C. n. 53 del 23.10.2012, [pratiche di taglio piante, ripiantumazione e potature, anche nell’ambito di pratiche edilizie], è stata effettuata da quattro guardie ecologiche, di cui due nominate onorarie, che hanno reso n. 660 ore di servizio.

Sono stati redatti n. 146 rapporti di servizio (di cui n. 135 in materia di taglio piante e n. 11 per pratiche edilizie).

Per l’attività di vigilanza in questione sono stati elevati n. 11 verbali di accertamento di violazione, con i quali sono state quantificate sanzioni amministrative e compensazioni ambientali.

Inoltre, sono state emesse n° 141 sanzioni per veicoli parcheggiati in aree verdi contro le 71 dell’anno precedente con un incremento del 200%.
Parco Villa Mirabello
Parco Zanzi alla Schiranna
Aiuola spartitraffico della via Monte Generoso e Bizzozero

La vigilanza vera e propria del territorio, e’ effettuata dal nucleo preposto, che ha come referente tecnico il Vice Coordinatore Casarotto Giovanni, spazia dai controlli dei Parchi cittadini, dell’arredo urbano, dell’abbandono dei rifiuti domestici e dalle vere e proprie discariche, dove si trovano materiali inerti, mobili, parti elettriche, cartongessi guaine siliconi, vernici, plastiche da imballo e materiali vari, che sono frutto di pulizie di cantieri o di case in ristrutturazione.

Sono stati individuati e monitorati, grazie a piccoli indizi, ed ad un lavoro di certosina investigazione, e ci hanno permesso nella maggior parte dei casi di poter risalire agli autori dell’abbandono e sanzionarli a termine di legge.

Durante l’anno 2013 sono stati effettuati controlli e redatti i seguenti Rapporti di Servizio: 941 totali di sui

n° 307 R.d.S. Rifiuti Urbani.
n° 26 R.d.S. Rifiuti Speciali.

Sono state emesse n° 390 sanzioni delle quali n° 34 sono state contestate a cittadini residenti in paesi esterni al Comune di Varese, pari a circa il 15%.

I rifiuti, rinvenuti in svariati luoghi cittadini, lasciati da parte di non Varesini e che hanno generato una sanzione sono stati il 15% del totale, questo dato e’ un chiaro indicatore di extra spesa per il Comune di Varese.

Sono stati inviati n° 68 fax ad A.spe.m A2A per la richiesta di asportazioni extra o speciali di rifiuti abbandonati sul territorio.

Sono stati dedicati tempo ed attività per il controllo delle isole ecologiche cittadine, che ogni giorno erano "sommerse" da rifiuti lasciati contro la colonnina di accesso, da persone prive del diritto ad introdurre i materiali:
Largo Resistenza n° 30 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni;
Via del Bersagliere n° 4 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni;

I luoghi extra Varese più utilizzati per l’abbandono sono stati i seguenti:
Via Friuli n° 8 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni.
Via Postumia n° 8 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni.
Viale Valganna n° 4 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni.
Via Piana di Luco n° 4 Rapporti di Servizio ed altrettante sanzioni.

Nel corso del 2013 sono state emesse n° 390 sanzioni contro le n° 423 emesse nel 2012 e le n° 198 emesse nel 2011.
La differenza tra il 2013 e gli anni precedenti è – 45%.
Le sanzioni sono per un totale di 86.680 euro (vanno da 60 a 1200 a seconda della gravità)
La differenza in percentuale rispetto al 2012 significa che i cittadini nel corso dell’anno si sono comportati meglio, ma anche che le GEV hanno agito considerando i tempi di crisi, privilegiando le contestazioni verbali prive di sanzione, ma a volte notevolmente più educative.
L’operato delle GEV è stato apprezzato dalla società A.spe.m A2A.
L’attività di vigilanza viene effettuata anche nelle ore serali, per due o tre giorni settimanali a seconda della bisogna, avendo due parchi aperti di media dimensione come i Giardini Estensi e il Parco Zanzi lungolago.

Sono inoltre stati effettuati e seguenti servizi a supporto di eventi organizzati dal Comune di Varese o di interesse per la città:

Partecipazione alle domeniche ecologiche 27/1 e 17/02;

Carnevale Bosino, controllo e vigilanza dei luoghi;

Gemellaggio sc. Vidolettio e scuola Marchetti di Senigallia nell’ambito del gemellaggio e del progetto “Sentinelle dell’acqua;

Campionati Mondiali Masters di Canottaggio dal 5 Settembre, fino a domenica 8 presso Parco Zanzi sul prospiciente lago. Controllo e la vigilanza dello stesso dove erano collocate le strutture per gli atleti in allenamento e relax prima delle gare. Abbiamo garantito, la tranquillità che ci era stata richiesta, tenendo lontano curiosi e tifosi, ricevendo l’apprezzamento per i servizi svolti;

Agrivarese 22-9 settembre, presso i Giardini Estensi, piazza Monte Grappa, via Sacco. Controllo e vigilanza dei luoghi;

Giornata di scambio dei materiali ingombranti 16 novembre, partecipazione alle riunioni con Provincia di Varese, Aspem A2A per organizzazione dell’evento. Distribuzione del materiale informativo nella settimana precedente. Verifica e quantificazione del materiale esposto lungo le vie per lo scambio.

Le ore prestate complessivamente da tutte le Guardie nelle varie attività sono 11124.

A termine dell’esposizione di tutta l’attività svolta va il doveroso ringraziamento a tutte le guardie che con professionalità e spirito di abnegazione hanno permesso di raggiungere questi obiettivi che sono di notevole entità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.