Riparte Pechino Express, verso i confini dell’Asia
Parte con un doppio appuntamento in prima serata su Rai2 domenica 7 e lunedì 8 settembre alle 21:10 il nuovo viaggio del reality d’avventura, anche quest'anno condotto da Costantino della Gherardesca
Dai templi buddisti di Myanmar, ai grattacieli delle città malesiane, passando dalla cosmopolita città-stato di Singapore fino alle spiagge tropicali dell’Indonesia. Parte con un doppio appuntamento in prima serata su Rai2, domenica 7 e lunedì 8 settembre alle 21.10 (e dal 15 settembre ogni lunedì in prima serata), il nuovo viaggio di Pechino Express, il reality d’avventura realizzato in collaborazione con Magnolia.
Protagoniste otto coppie che – accompagnate da Costantino della Gherardesca, per il secondo anno consecutivo al timone della trasmissione – si metteranno in gioco per arrivare alla meta finale: i coreografi Alessandra Celentano e Corrado Giordani; la coppia delle “cougar” Eva Grimaldi e Roberta Garzia; le modelle “immigrate” Mariana Rodriguez e Romina Giamminelli; le “cattive” Alessandra Angeli “Angelina” e Antonella Ventura; i fratelli Clementino, rapper napoletano, e Paolo Maccaro; gli “sposini” Emiliano Pepe e Orsola Branzi alias La Pina; gli “eterosessuali” Luca Betti e Michael Lewis e, per finire, la coppia dei “benestanti”: il dandy Uberto Marchesi e la modella e principessa Sofia Odescalchi.
Come sempre, i concorrenti dovranno attraversare quattro Paesi del Sud Est Asiatico – Myanmar, Malesia, Singapore e Indonesia – con un budget limitato di due euro al giorno, muovendosi solo in autostop e contando sull’accoglienza delle popolazioni locali. Durante il viaggio, affronteranno prove e missioni difficili ispirate alle tradizioni del territorio e attraverso la loro avventura daranno al pubblico la possibilità di conoscere la storia e la cultura di uomini, famiglie, villaggi che di volta in volta offriranno loro cibo e ospitalità.
Il viaggio inizia da Mandalay, in Myanmar. In questa antica città si trova il Mahamuni Buddha Temple che ospita una statua di Buddha in bronzo alta 4 metri completamente ricoperta dalle foglie d’oro applicate dai devoti. Il viaggio prosegue, poi, fino alla valle dei templi di Bagan, un paradiso dove il tempo sembra essersi fermato. La tappa in Myanmar termina nella vecchia capitale: Yangoon, nota per i suoi eleganti edifici coloniali e per la magnificenza della Shwedagon pagoda.
Il secondo paese che i nostri viaggiatori visiteranno è la Malesia, una terra ricca di tradizioni, in cui passato e presente si miscelano perfettamente. Si parte da Georgetown, città multietnica in cui l’antica cultura cinese è molto presente, e si prosegue verso Kuala Lumpur, la città più grande della Malesia – moderna e cosmopolita. Qui sorgono i grattacieli più maestosi dell’Asia, tra cui le famose KL Towers e le Petronas Twin Towers, due torri gemelle alte 452 metri che rappresentano una delle più imponenti opere dell’ingegneria umana.
Abbandonati i luoghi delle tradizioni antiche, le coppie si ritroveranno nell’avveniristica Singapore. Questa città, nonostante sia caratterizzata dai grattacieli, tra cui il famoso Marina Bay Sands (costituito da tre torri sulle quali è adagiata una nave), rappresenta un perfetto connubio tra natura e modernità. Nel suo centro si trova infatti il maestoso e sempreverde Supertree Garden, ricco di specie vegetali: un cuore verde all’interno della modernità cittadina.
Le coppie rimaste in gara faranno infine il loro ingresso in Indonesia, l’ultimo Paese toccato da Pechino Express che verrà attraversato dall’isola di Giava fino alle spiagge di Bali. Il viaggio alla scoperta di Giava parte da Kampong Naga Village, un villaggio dove il tempo si è fermato, raggiungibile solo attraverso una lunga scalinata. Le avventure continuano poi a Yogyakarta, città famosa per essere il centro della cultura e dell’arte giavense, passando per Borobudur dove sorge il più famoso tempio buddista, fino al Vulcano Kawah Ijen. Obiettivo finale dei concorrenti in gara è Bali, l’isola degli Dei, un vero e proprio paradiso tropicale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.