Astrottobre 2014 chiude con la sonda Rosetta

La kermesse scientifica dell’associazione M42 si concluderà venerdì sera con una conferenza dedicata all’atterraggio della sonda Rosetta su una cometa.

Astrottobre 2014, l’annuale e stimolante kermesse di conferenze scientifiche serali organizzate dall’ Associazione Astronomica M42, si concluderà venerdì 31 ottobre alle ore 21.00, presso il maxisalone del comune di Bisuschio in via Mazzini 14.
Sarà l’ultima di cinque serate scientifiche, che hanno permesso di divagare sulla vita, la luna, la terra, il Laser e infine sull’evento culminante di quest’anno astronomico, che andrà in scena ai primi di novembre: il primo atterraggio di un oggetto umano su di una Cometa. Infatti, la sonda Rosetta, che da un decennio viaggia nello spazio, nello scorso agosto ha letteralmente colto “la palla al balzo”, agganciandosi con mirabolanti evoluzioni all’orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Se tutto andrà bene martedì 12 novembre 2014 è programmato lo sgancio dalla Sonda Rosetta del piccolo lander Philae che andrà a posarsi sulla superficie della Cometa. Di tutto questo ci parlerà venerdì 31 ottobre il Dott. Cesare Guaita, Presidente del Gat di Tradate.

Tra qualche secolo la nostra civiltà si sarà forse scordata dell’automobile, della televisione e forse anche del computer, ma certo resterà nei millenni questa ennesima grande impresa dell’uomo, che, pur nella sua apparente irrilevanza, continua incessantemente e faticosamente ad aggiungere mattoncini decisivi per la conquista dello spazio. In sintonia con questa conferenza da giovedì e venerdì prossimi dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, sempre nello stesso salone, sarà visitabile da tutti e gratuitamente la mostra fotografica “Le comete nella storia un viaggio tra pregiudizi e scienza” allestita in collaborazione tra l’ Associazione Astronomica M42 e il Gruppo Astronomico Tradatese. Un’occasione da sfruttare, soprattutto per le scolaresche e gli appassionati, che talvolta, guardando in alto, s’incantano cogliendo la chioma tenue e luminosa di questi misteriosi oggetti. La stessa mostra verrà riproposta presso il Comune di Comerio il 24 di Novembre 2014.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.