Balotta: “Lupi ha ragione, treni per Malpensa da razionalizzare”
Il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia prende inaspettatamente posizione a favore del ministro dei trasporti, dopo la dichiarazione sul Malpensa Express a Porta Garibaldi
«Questa volta ha ragione il Ministro dei trasporti Maurizio Lupi, i treni Malpensa Express devono collegare l’Alta Velocità a Garibaldi (Italo) e in Centrale (Freccia Rossa). Non solo ma cosi facendo si collega anche buona parte della rete locale di cui la stazione di Cadorna non dispone e si razionalizza così una offerta eccessiva». È l’opinione di Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia, che commenta la dichiarazione del ministro Lupi che ha già fatto discutere. Una opinione che si fonda sulla contrazione del traffico passeggeri sull’aeroporto di Malpensa e sulle condizioni cambiate nel tempo: «Nel 2007 quando transitavano 23,8 milioni di passeggeri dallo scalo della brughiera lo scalo era collegato da 80 treni giornalieri (da Milano Cadorna) e da 200 autobus dalla stazione Centrale, nel 2013 con Malpensa che ha ridotto il suo traffico a 17, 5 milioni di passeggeri (- 6,3 milioni) i treni sono diventati 130 giornalieri (+ 50 collegamenti dalla stazione Centrale) mentre gli autobus sono passati a 240 corse giornaliere (+40). Gli autobus però non incassano un euro di contributo pubblico dalla regione mentre il Malpensa Express riceve un consistente sussidio pubblico. I collegamenti ferroviari con Malpensa effettuati con treni nuovi sottratti ai pendolari sono cresciuti del 62% mentre il traffico aeroportuale è diminuito del 26,5%. Logica vorrebbe che i servizi aumentassero in funzione dell’aumento del traffico dello scalo e non viceversa. Ci si ostina con troppi treni vetrina dalle tariffe salate. Per lo scalo utilizzato al 40% è una offerta in eccesso che non ci si può permettere. È un controsenso usare treni nuovi per pochi passeggeri, mentre sulle linee maggiormente frequentate dai pendolari si è costretti a viaggi in piedi su treni vecchi e soggetti a rotture abituali. Per questo bisognerebbe almeno dimezzare i treni da Cadorna in particolare quelli diretti che sono semi vuoti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.