Ramin Bahrami a Varese
Il grande pianista sarà nella città giardino domenica 19 ottobre dove suonerà a Ville Ponti, in occasione di un evento organizzato da Ascom dove eseguirà un repertorio tratto da Johann Sebastian Bach
«Studia Bach, ti salverà». È con questa raccomandazione che Paviz Bahrami, il padre del grande pianista che domenica si esibirà a Varese, lasciò il figlio prima di essere incarcerato a Theran, travolto dalla rivoluzione di Khomeini e dagli ayatollah. Un consiglio che Ramin non solo ha seguito, ma ha reso regola di vita, arte e professione. Bahrami si esibirà domenica 19 ottobre a Ville Ponti, alle 21, in occasione di un evento organizzato da Ascom e dalla associazione "50 & più".
Dalla rivoluzione Ramin fugge in Italia, ha appena unidici anni, aiutato da una borsa di studio dell’Italimpianti e dal coraggio della mamma Shahin Afshar, discendente dagli Afshar della dinastia di re persiani, che si adatta a fare pulizie per farlo studiare. A Milano Ramin studia pianoforte con Piero Rattalino e si perfeziona a Imola, all’Accademia pianistica. Poi la Germania, alla Hochschule für Musik di Stoccarda fino alla definitiva consacrazione come primo pianista asiatico ad affermarsi suonando Johann Sebastian Bach e a diventarne uno tra i massimi interpreti. «Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello. Io gli ho insegnato a sopportare il morso, ma non l’ho domato; e spero che continui ad essere com’è», ha detto di lui il maestro Piero Rattalino.
A 38 anni il pianista ha raggiunto un successo straordinario che lo porta a viaggiare molto e calcare i più prestigiosi teatri del mondo. Oggi, dopo aver abbandonato la fede zoroastriana ed essersi battezzato per sposare Maria Luisa Veneziano, allieva di una sua masterclass all’Accademia Filarmonica Romana, Bahrami è tra i massimi interpreti della musica classica e di un talento insospettato per l’uncinetto. «Non sono l’unico: basta frequentare i treni tedeschi, c’è un esercito di maschi alquanto virili impegnati con l’uncinetto». A chi gli ricorda che Gould, appena trentenne abbandonò le scene per dedicarsi alle registrazioni in studio, Bahrami risponde: «La generosità è importante in un mondo avaro di impulsi positivi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.