Un tavolo “interassociativo” per aiutare a orientarsi
A Tradate, Graziano Brenna, vicepresidente degli Industriali di Como, ha parlato del tavolo "interassociativo" composto anche da associazioni di categoria. Il professor Puglisi della Liuc ha presentato due esempi concreti
A Como l’argomento “FORMAZIONE” viene affrontato da anni tramite il “Tavolo Interassociativo” composto dalle principali associazioni industriali, artigiane e commercianti del territorio. Il Tavolo è stato creato circa 3 anni fa con l’obiettivo di coordinare tutte le attività legate all’orientamento e alla formazione dei giovani senza disperdere risorse ed energie.
Altra peculiarità del nostro territorio riguarda la presenza di imprenditori nei vari comitati tecnico scientifici degli Istituti sia tecnici che liceali con risultati estremamente apprezzabili per quanto riguarda il rapporto fra mondo dell’istruzione e territorio.
Oggi siamo presenti in una decina di istituti e stiamo ulteriormente accrescendo la nostra presenza.
Non ultima come importanza la costituzione di Fondazioni dotate di importanti risorse economiche a supporto delle esigenze degli istituti quali Fondazione Setificio e Fondazione Ripamonti.
In questo caso l’apporto delle Fondazioni va al di la dell’aspetto economico ma determina una profonda simbiosi fra scuola e territorio (condivisione del percorso formativo, alternanza scuola lavoro,….)».
In provincia di Varese, è il professor Michele Puglisi, docente all’Università Liuc di Castellanza a trattare il tema della formazione: «…essendo la mia parola chiave Formazione ho proceduto ad un tentativo di sua definizione come processo continuo, complesso, non ripetitivo che trasforma/migliora quanti ne fanno parte. Su questa base, ho quindi proposto un paio di esempi che alla LIUC, dove lavoro, contribuiscono a realizzare, in collaborazione con le scuole, tale’assunto di partenza:
1) Grazie al progetto Learning Week, diecine di studenti degli istituti superiori della provincia vivono una settimana residenziale in ateneo, con attività didattiche sperimentali, visite aziendali, ed esperienza diretta del Campus LIUC.
2) Da alcuni anni la nostra biblioteca organizza per docenti e studenti delle scuole un percorso di ricerca documentale e di corretto uso delle fonti per lo studio. Solo nello scorso anno scolastico sono stati coinvolti nel progetto quasi 2000 studenti, molti provenienti dai licei e dagli istituti presenti all’incontro.
Forse è il momento di spostare il baricentro, di cambiare le priorità della formazione, passando dalla esecuzione ripetitiva di compiti alla soluzione di problemi incentrandosi sulla motivazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.