Cibo, fisco e diritto per l’inaugurazione dell’anno accademico
La cerimonia in programma nell'ateneo castellanzese lunedì 10 novembre a partire dalle ore 11.00
Stili di vita ed alimentazione, ma anche sistema tributario ed equità: sarà un’inaugurazione dell’anno accademico ricca di spunti diversi tra di loro quella in programma allaLIUC – Università Cattaneo per lunedì 10 novembre a partire dalle ore 11.00. Protagonista sarà la Scuola di Diritto, con il Corso di Laurea in Giurisprudenza, e in particolare l’area del Diritto Tributario, con uno sguardo alle possibili evoluzioni degli scenari ma anche alle contaminazioni con temi apparentemente lontani, come quello dell’alimentazione.
La prima prolusione è affidata al prof. Franco Gallo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che interverrà sul tema “Ripensare il sistema tributario in termini di maggiore equità distributiva”. Gallo approfondirà in modo particolare l’importanza della funzione redistributiva dello Stato impositore in un momento come questo, segnato da una forte crisi economico-finanziaria. E ancora, il prof. Gallo illustrerà le linee guida per la costruzione di un nuovo sistema tributario che – avvalendosi anche degli strumenti comunitari e nella prospettiva della creazione di un unione fiscale dell’Europa – consenta di distribuire meglio le basi imponibili secondo il concetto allargato di capacità contributiva e, nel contempo, ci restituisca una progressività che abbia comunque l’effetto di premiare gli svantaggiati.
Del sistema tributario parlerà anche il prof. Giuseppe Zizzo, Direttore della Scuola di Diritto della LIUC, questa volta a partire da un punto di vista inedito quale è quello del food, particolarmente attuale in ottica Expo2015. Titolo della prolusione sarà infatti “Alimentazione, stili di vita e sistema tributario”. Se una volta c’erano le tasse sul consumo degli alimenti di base (sul macinato, sul sale, sul tè), poi sono arrivate quelle sul consumo di alimenti ritenuti superflui e le cosiddette tasse sul vizio (es. sull’alcool). Ora invece è il tempo delle tasse che mirano a colpire il consumo di alimenti ritenuti poco salutari. Si parla infatti sempre più insistentemente di junk food tax, soda tax, fat tax. Il loro scopo dichiarato è combattere il sovrappeso e l’obesità, “internalizzando” i costi sociali (alte spese sanitarie poste a carico della collettività) connessi a queste condizioni, e dunque disincentivando il consumo di questi alimenti.
Molte sono le questioni che sollevano: una su tutte, l’evidente disallineamento tra mezzi e fini, dal momento che queste misure operano a prescindere dallo stato di salute del consumatore.
L’Inaugurazione prevede nella prima parte gli interventi istituzionali del Presidente Michele Graglia, del Rettore Valter Lazzari e del Rappresentante degli Studenti nel Consiglio di Amministrazione della LIUC Simone Magnano.
Inaugurazione dell’Anno Accademico – Lunedì 10 novembre
Programma
Ore 11.00
Registrazione dei partecipanti
Intervento di apertura
Michele Graglia
Presidente LIUC – Università Cattaneo
Relazione
Valter Lazzari
Rettore LIUC – Università Cattaneo
Intervento
Simone Magnano
Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione
LIUC – Università Cattaneo
Prolusioni
Ripensare il sistema tributario in termini di maggiore equità distributiva
Franco Gallo
Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Alimentazione, stili di vita e sistema tributario
Giuseppe Zizzo
Direttore Scuola di Diritto
LIUC – Università Cattaneo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.