Discarica abusiva, le foto delle operazione di smantellamento
Iniziati giovedì, i lavori portati avanti da due diverse imprese dovrebbero terminare entro venerdì. Si tratta della zona tra via Puglia e via Forze Armate
Due diverse imprese sono al lavoro da giovedì 20 novembre a Gallarate per mantellare la discarica abusiva di via Forze Armate, una vicenda aperta da anni e che ora arriva ad un punto importante. Dovrebbe terminare nella giornata di sabato l’asportazione della lastre in eternit dall’area degradata, di proprietà comunale, che si trova nei pressi della rotatoria tra via Puglia e via Forze Armate.
Una volta posta fine all’attività abusiva, il Comune sta ora provvedendo alla raccolta dei rifiuti sull’area, che – va ricordato – è di proprietà comunale ed era anche occupata abusivamente. La ditta Venanzieffe si occupa di differenziare e portare via i materiali “ordinari” (lo sta facendo da settimane e si andrà avanti anche nei prossimi giorni) mentre Coperteco si concentra appunto sull’eternit.
Le lastre vengono trattate secondo protocollo: cosparse con un liquido incapsulante, avvolte in film protettivi e conferite a una discarica autorizzata. Il materiale non è, oggi, una minaccia per la salute, dal momento che risulta in buono stato di conservazione, ma l’inevitabile usura del tempo lo avrebbe reso pericoloso. Le operazioni proseguiranno fino alla completa liberazione dell’area. Terminata la pulizia, la zona sarà recintata.
Leggi anche: nuove case popolari ad Arnate, con la bonifica della discarica abusiva
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.