Renzi fa marketing politico, ma non è un male
Giuseppe Adamoli riflette sulle analogie tra Berlusconi e il premier e traccia un confine tra ideologia e coinvolgimento dei cittadini
L’accusa più ricorrente che si rivolge a Renzi è di essere troppo simile a Berlusconi. Ne ha parlato con la solita bravura Ilvo Diamanti ieri sera a Ballarò. La vulgata più becera (non certo di Diamanti) è che siano uno la proiezione dell’altro e non merita nemmeno di essere confutata. Voglio soffermarmi solo sul fatto che sia Renzi che Berlusconi sono ritenuti quasi uguali perché amano entrambi il marketing politico. Qui va fatta chiarezza. Intanto il marketing non è affatto solo la somma di pubblicità e sondaggi (la passione di tutti i leader senza distinzione) e che era, e forse è ancora, una delle forti peculiarità del berlusconismo. L’unica differenza fra Berlusconi e tutti gli altri leader è che lui aveva con sé la potenza delle sue televisioni e del suo impero economico, il che produceva l’enorme conflitto d’interesse. Il marketing è un metodo di ricerca politica che presuppone di essere liberi da vincoli culturali troppo rigidi e quasi imbalsamati. Il buon marketing mette al centro i cittadini, cerca di capire quale “prodotto” vogliono e interagisce con loro avendo però in mente l’offerta politica di base.
Può essere destra o di sinistra (che esistono ancora, eccome). E’ di sinistra se persegue posizioni di partenza tendenzialmente uguali con una scuola efficiente; se vuol dare maggiori tutele a tutti; se protegge le fasce più deboli; se rafforza il lavoro e non la finanza. Con la crisi dei movimenti di massa, sindacati compresi, le grandi riforme le fai passare solo in questo modo conquistando sul campo l’ampio consenso dei cittadini.
Il pregio di questa cultura politica consiste nel fatto che è l’opposto dell’ideologia. Cioè di quella visione immutabile del mondo che viene sempre prima di tutto, tanto che se i cittadini non votano il tuo partito sono loro che sbagliano. E giù le sconfitte a raffica. Renzi commetterà degli errori (speriamo pochi) ma è il primo leader della sinistra veramente post ideologico e per questo vincente. Fare marketing politico è un esercizio di democrazia. Rifiutarlo è come segare il ramo sul quale si è seduti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.