28 nuovi alberi: Luvinate rinnova la sua dotazione
L'amministrazione ha dato il via alla piantumazione di nuovi arbusti per compensare il taglio di vecchie piante chieste da privati

Via libera alla piantumazione di nuove 28 piante sul territorio di Luvinate pari a circa 50.000 kg di anidride carbonica da assorbire nell’arco di 10 anni.
Si sono infatti conclusi nei giorni scorsi i lavori di messa a dimora di una serie di nuovi alberi ed arbusti in diverse parti del territorio. Queste azioni sono state volute dall’Amministrazione comunale che ha chiesto di procedere con adeguate opere di compensazione ambientale a seguito dell’autorizzazione all’abbattimento di alcune piante, a carico dei privati che ne avevano fatto richiesta.
«La capacità di mitigazione ambientale delle specie vegetali è davvero significativa: le piante assorbono anidride carbonica, hanno la capacità di assorbire le cosiddette polveri sottili, assorbono gli inquinanti gassosi, formano ozono e mitigano la temperatura circostante. Per questo – sottolinea il Sindaco di Luvinate Alessandro Boriani– abbiamo chiesto di confermare gli effetti che il verde pubblico e privato del nostro paese da sempre garantisce ai nostri cittadini».
Tigli, gelsi, olmi, aceri, castagni. Sono queste le piante inserite sul territorio di Luvinate, fra la via Bosisio e Castello, nella zona del Cimitero, al Parco adiacente il Centro Sociale, nell’area del Tinella.
«Gli alberi giocano un ruolo fondamentale per la qualità non solo dei boschi ma anche delle aree abitate. E per questo manteniamo alta l’attenzione, il controllo e quando necessario il ripopolamento per le vie del Paese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.