Charles Chaplin sul grande schermo con “Tempi Moderni”
Il film sarà proiettato alla Sala Filmstudio 90 (via De Cristoforis 5 a Varese) giovedì 11 dicembre alle ore 21 e domenica 14 dicembre alle 16
All’interno del progetto “Il Cinema Ritrovato. Classici restaurati in prima visione” promosso dalla Cineteca di Bologna, non poteva mancare uno dei film più importanti della storia del cinema, amato in tutto il mondo da intere generazioni. Parliamo di Tempi Moderni (Modern Times, USA/1936) di Charles Chaplin (87’), che ritorna nelle sale italiane e in dvd nelle librerie in una nuova perfetta edizione restaurata.
Un lavoro accurato realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection e con il laboratorio "L’Immagine Ritrovata", che si avvale di una nuova registrazione della colonna sonora originale, famosissima e coinvolgente. Un restauro che per la prima volta al mondo presenterà una nuova incisione della partitura musicale, composta com’è noto dallo stesso Charles Chaplin: la famiglia Chaplin non aveva infatti mai concesso fino ad oggi che l’incisione dell’epoca (realizzata negli studi Fox da Alfred Newman) fosse sostituita da una nuova incisione, che restituisce ora invece tutta la brillantezza e la freschezza di una partitura che mette in luce il talento musicale dello stesso Chaplin: è quella realizzata da Timothy Brock, alla guida dell’Orchestra NDR Radiophilharmonie di Hannover.
Alle origini del film, curiosamente, fu la visita agli stabilimenti Ford compiuta da Chaplin già nel 1923, ma l’idea del film si svilupperà solo diversi anni dopo, in un contesto radicalmente trasformato, sul piano sociale ed economico, dalla crisi scoppiata nel 1929 e, su quello specificamente cinematografico, dall’avvento del sonoro.
Uno sperimentatore come Chaplin infatti decise di realizzare un film in cui suoni e partitura si
fondono magnificamente, inserendo in una sorta di unico contesto musicale anche alcune parole,
fino, ricordavamo, al numero da antologia in cui Charlot canta La Titina: in realtà Chaplin aveva
accarezzato l’idea di un film interamente parlato, con dialoghi già scritti e affidati anche allo
stesso Charlot, salvo poi abbandonare questa scelta.
Il film, che sarà proiettato alla Sala Filmstudio 90 (via De Cristoforis 5 a Varese) giovedì 11 dicembre alle ore 21 e domenica 14 dicembre alle 16, è intepretato da Chaplin, che ne curò oltre alla regia la sceneggiatura e il montaggio, con la meravigliosa Paulette Goddard, che in un finale struggente, entrato nell’immaginario collettivo, si incammina verso l’orizzonte insieme a Charlot. L’ingresso è di 5 euro, 6 alla domenica, info al 0332.830053.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.