La Società di Mutuo Soccorso entra nel registro nazionale
L’Ente malnatese che gestisce il Centro Diurno Integrato per anziani, il Poliambulatorio e l’Assistenza domiciliare è ufficialmente affiliato all’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Dallo scorso 28 novembre la Società di Mutuo Soccorso di Malnate e dell’Insubria è ufficialmente affiliata all’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (A.N.P.AS.). Sorta nel 1874 con il nome di "Società di Mutuo Soccorso tra operai e contadini di Malnate e comuni circonvicini", cui seguirà nel 1885 la "Società di Mutuo Soccorso tra i lavoratori in Malnate", l’associazione è risorta dopo alterne vicissitudini il 19 ottobre 2000, e dal 1 gennaio 2014 – con l’attivazione delle sezioni di Azzate, Besano e Cunardo – ha assunto la corrente denominazione. L’Ente malnatese occupa attualmente dieci dipendenti, altrettanti liberi professionisti e numerosi volontari, gestendo il Centro Diurno Integrato per anziani, il Poliambulatorio e l’Assistenza domiciliare. Ora, alla soglia del suo quindicesimo anno di attività, l’affiliazione all’Anpas, movimento nazionale unitario, nato nel 1904 con il nome di "Federazione Nazionale Associazioni di Pubblica Assistenza e Soccorso", e come tale eretto in Ente Morale nel 1911. Un movimento autonomo, libero e democratico, di aggregazione delle Pubbliche Assistenze italiane, che fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato, così da intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro anche indiretto e per soli fini di solidarietà.
L’Anpas è attualmente una organizzazione del cosiddetto "terzo settore" tra le maggiormente radicate nel territorio nazionale, che si sviluppa costantemente attraverso un profondo rapporto con la gente e le istituzioni. Anpas e le sue associate si avvalgono in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti (oltre un milione di persone). In particolare, oggi le Pubbliche Assistenze operano nell’ambito dell’emergenza sanitaria 118, del trasporto sanitario e sociale, della donazione del sangue, della protezione civile e antincendio, delle adozioni e della solidarietà internazionali, della formazione, del servizio civile, della mutualità e dell’aggregazione sociale, della promozione della solidarietà, della salvaguardia, difesa e soccorso animali. Con l’affiliazione di SOMS Malnate, salgono a 1.182 i "nodi" Anpas attivi sul territorio italiano, tra Associazioni aderenti, sezioni di Pubblica assistenza, affiliate e Comitati regionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.