Le campane compiono 150 anni, un concerto per festeggiarle

Era il 7 dicembre 1864 quando le campane della Prepositurale Santi Stefano e Lorenzo risuonarono per la prima volta su Olgiate Olona. E a 150 anni di distanza si ricorderà quello storico momento

Un evento normale per un compleanno speciale. Domenica 7 dicembre 2014 a Olgiate Olona il concerto solenne delle ore 12 ricorderà l’eccezionale anniversario di uno dei più preziosi tesori della comunità: le sei campane sul campanile torre civica della Prepositurale Santi Stefano e Lorenzo (fuse dalla celeberrima fonderia Felice Bizzozero di Varese) il cui suono dal 7 dicembre 1864 scandisce quotidianità (battito delle ore), feste religiose e civili, eventi salienti della vita del Paese e degli Olgiatesi.

(nella foto una delle campane di Cazzago Brabbia, come ci segnalano gli attenti e gelosi lettori del piccolo comune sul lago di Varese)

Sei campane notevoli (il peso totale del bronzo supera le sei tonnellate; diciannove quintali solo il campanone sulla facciata a ovest) volute e finanziate da tutta la comunità, come attestano i documenti storici. Il 30 agosto 1863 il Consiglio comunale di Olgiate Olona deliberò all’unanimità:

Il Comune si obbliga di pagare per anni tre italiane £ 2.185,20 ogni anno per la costruzione del nuovo concerto delle campane e per altri due anni e questa somma servirà di fondo per l’attivazione del concerto delle campane, unitamente alle offerte private le somme che verranno versate dagli estimati in ragione di un Centesimo per ogni nato. Il pagamento delle suddette somme per quanto dell’estimo avrà principio col 1° Gennaio 1864. Il Consiglio nomina a voti unanimi i Sigg.i Restelli Rag. Giuseppe, Chierichetti Carlo e il Sig. Parroco per raccogliere le prime oblazioni. Da qui l’iscrizione latina sulla sesta campana; tradotta in italiano: I cittadini olgiatesi benevoli compaesani Greppi, Restelli, Brivio, Chierichetti mediante denaro pubblico e colletta si prodigarono perché fosse concluso mirabilmente quanto da lungo tempo veniva richiesto con insistenza dalla ferma preghiera del popolo. Come recita un atto del 1863, le campane furono pagate per il Comune £ 9.000, per la Cappella del Rosario £ 1.300 e per le offerte di questi compaesani per £ 6.000 e per li operai filatori £ 2.000. La spesa totale come è di £ 18.000.

Il valore storico, artistico e religioso delle sei campane della Prepositurale olgiatese è incommensurabile e oggi fondere sei campane uguali, di bronzo lavorato, costa non meno di duecentomila euro. Dal 2008 le sei campane, i loro accessori (battagli, ceppi, ruote, bulloneria), l’incastellatura della cella campanaria e l’apparecchiatura per la gestione computerizzata del suono sono stati oggetto di un meticoloso intervento di manutenzione straordinaria e conservativa (eseguito dalla Ciampi & C. di Colturano che da decenni esegue la manutenzione ordinaria) la cui complessità ha reso necessario in due occasioni (febbraio 2011 e maggio 2013) inibire il suono per alcuni giorni.

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.