Rovesti, protagonista della storia del volo a Varese

La presentazione del volume, edito all’insostituibile Macchione, è in programma alle 15,30 giovedì 11 dicembre a Villa Recalcati

'WSREP has not yet prepared node for application use'

Oggi Varese ha qualche problema in più rispetto al tempo della “Città Giardino” o della civiltà delle ville o del boom turistico-culturale che oggi ci è rinfacciato dalle malridotte  testimonianze del Liberty. Che dire poi del primato mondiale, come autostrada, della Milano-Varese,  dei trionfi industriali del Dopoguerra che hanno avuto un delizioso strascico in campo sportivo.

Ma nello sport, in quello  riservato a coloro che hanno attenzione  anche ad altri valori oltre a quelli legati all’agonismo, abbiamo una bella storia, evidentemente non vecchissima: l’hanno scritta progettisti, industriali, piloti nei cieli tersi di casa nostra e in quelli di altri continenti.

Davvero  quella varesina dell’aeronautica è una vicenda nota e strabiliante  nella quale si  sono ritagliati uno spazio non indifferente anche  gli appassionati di volo a vela: gente bellissima, che ha coltivato e portato avanti nel tempo un progetto di crescita fatto di buon senso gestionale, di autonomia, di pratica sportiva,  di studio e di formazione umana . E gente così , vuole  sempre  mettere le ali alla libertà.

Il volo a vela varesino  plana  oggi a Casbeno per ricordare parte della sua grande storia, fatta di  campioni e  maestri di vita, di leggendari  personaggi, di una  costante attività fortemente formativa.

La pubblicazione di un diario di Plinio Rovesti, pilota e meteorologo di fama internazionale, diario al quale ha lavorato il figlio Fabrizio, giornalista a Legnano, è  dunque occasione per recuperare al sorriso questa Varese intristita dalla crisi.

La presentazione del volume, edito all’insostituibile Macchione, è in programma alle 15,30 oggi a Villa Recalcati.  Plinio Rovesti ha legato il suo nome alla nascita del Centro di volo a vela  di Calcinate, è stato riferimento per gli appassionati e prezioso consigliere della famiglia Mazzucchelli  alla quale si deve l’acquisizione dell’aeroporto di Calcinate. I Mazzucchelli a Varese, al volo a vela, hanno donato una regina dei cieli, una signora delle nuvole: Adele Orsi, campionissima indimenticata.

A ricordare Plinio Rovesti ci saranno anche coloro  ai quali oggi è affidata, con successo, la continuità del sodalizio. Un bel libro, una bella festa. Oggi fa sempre piacere  ricuperare gli anni dei pionieri quando basta un clic per conoscere la situazione meteo in California piuttosto che a Pechino o nel Pamir. Si parlerà degli anni di guerra quando si progettavano aerosbarchi di massa. In effetti ce ne furono, li fecero tedeschi e americani. Plinio Rovesti se ne occupò, mai dimenticando i suoi voli, le sue esperienze di pace. Come quelle dei  lanci dal Campo dei Fiori: erano veramente  avventurosi, ma si era negli Anni 30, pista e traini a Varese erano solo sogni. Il passato  del volo a motore o a vela  insegna molto.

Oggi forse anche a vivere da uomini veri come gli esploratori del grande azzurro che sta sopra di noi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.