Sequestro prodotti cosmetici contraffatti
Blitz degli agenti in borghese nel mercato comunale: nei guai due abusivi
Giro di vite della polizia locale contro i venditori di merce contraffatta.
Lo scorso 22 dicembre il personale dell’ufficio polizia annonaria e commerciale della polizia locale di Rho ha effettuato un servizio di prevenzione e repressione volto alla prevenzione frodi commerciali e contraffazione, nello specifico il servizio era finalizzato all’individuazione del “rifornitore” di prodotti cosmetici e profumi dei venditori abusivi durante il mercato settimanale del Lunedì.
Gli agenti in borghese e in uniforme, notavano due persone extracomunitarie, probabilmente di etnia cingalese, intente alla commercializzazione di alcuni profumi; alla vista del personale in uniforme i due venditori abusivi si allontanavano, non sapendo però di essere seguiti dagli agenti in abiti civili, che così riuscivano ad individuare i “rifornitore” dei due abusivi.
L’uomo, un cittadino egiziano di 30 anni, con vari precedenti alle spalle per contraffazione, era in possesso di un vero e proprio campionario di profumi, tutti di grandi firme e con una particolare fedeltà nella riproduzione dei marchi e delle confezioni; nello specifico venivano rinvenuti e sequestrati oltre 50 profumi di grandi marche quali Chanel, Bulgari, Dior, Armani, Ugo Boss, etc…
L’uomo che deteneva i prodotti in una valigia/trolley veniva denunciato per detenzione di prodotti contraffatti, li stessi venivano posti sotto sequestro inoltre veniva comminata una sanzione amministrativa di 5.000 euro; le confezioni venivano vendute a cifre di 30/40 euro l’una, per un valore della merce pari a circa 2.000 euro; quindi con uno “sconto” di oltre il 50% dal valore ufficiale di Profumeria.
Tale attività di individuazione e identificazione del “rivenditore” era partita già nei mesi scorsi dopo l’effettuato sequestro di identica merce contraffatta sempre al mercato del Lunedì, dove inoltre sono stati sequestrati pure nella giornata di ieri, giocattoli di provenienza cinese e prodotti ortofrutticoli venduti in violazione della vigente normativa commerciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.