Due mesi per ripensare insieme l’area Macchi
Primo appuntamento per tutti i cittadini martedì 24 febbraio alla Bica, la biblioteca comunale da poco ristrutturata: incontri aperti e tavoli tematici di approfondimento
Progettare insieme i propri luoghi: è quello che il comune di Carnago propone ai propri
cittadini a partire da martedì 24 febbraio. L’obiettivo è definire insieme le funzioni e le
destinazioni d’uso di una significativa porzione del centro abitativo.
Oggetto della progettazione sarà un cosiddetto “vuoto di prossimità”: piazze, cortili, giardini, che si aprono inaspettatamente mentre camminiamo entro gli edifici accostati e assommati dei centri storici italiani. Il centro di Carnago, definito e consolidato tra XVII e XVIII
secolo, non sfugge a questa regola. E così, al di là del cortile di Bica – la biblioteca di Carnago
restituita alla cittadinanza dopo un periodo di interventi e progetti, aperta
7 giorni su 7 – si apre lo spazio di “area macchi”, un vuoto da progettare insieme. L’idea era già stata lanciata dal sindaco proprio all’inaugurazione della Bica.

L’area molto vasta, ora adibita in parte a parcheggio ed in parte inutilizzata, include tracce storiche importanti sia dal punto di vista architettonico sia per la memoria collettiva della piccola comunità carnaghese: un ex edificio produttivo, un giardino oggi in abbandono, frammenti di spazi del vivere quotidiano e di quello lavorativo. L’area è di proprietà pubblica da qualche anno, ed è già stata oggetto in passato di proposte progettuali, che risultano però oggi anacronistiche rispetto al contesto culturale in rapida evoluzione ed a quello economico del territorio.
E’ per questo motivo che l’inizio di un nuovo percorso viene condiviso con i cittadini: in circa due mesi di tempo, in cui si alterneranno incontri aperti a tutti e tavoli tematici di approfondimento. Al termine del percorso sarà definita l’idea di sviluppo dell’area, dalla quale nascerà il progetto tecnico vero e proprio di realizzazione, sino al livello esecutivo ed alla messa in cantiere.
L’appuntamento per tutti i cittadini è per il 24 febbraio, alle ore 20.45, presso le sale di Bica, la
biblioteca di Carnago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.