Un concorso per festeggiare i 100 anni di Intercultura
Racconta tramite un testo, un disegno, una poesia, che cosa è il dialogo e la convivenza pacifica tra i popoli. L'invito è rivolto agli alunni delle scuole medie. Per gli studenti più grandi, una conferenza don il prof La Forgia
Per il centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-2015), l’Intercultura di Varese, propone una serie di iniziative dal titolo "La guerra, il Viaggio" rivolte agli studenti delle scuole medie della provincia di Varese. Il concorso e i laboratori organizzati rappresentano un’opportunità per riflettere sul tema del dialogo interculturale e sulla convivenza pacifica tra i popoli. Gli studenti che partecipano al concorso saranno chiamati a raccontare tramite un disegno, una foto, un collage, un breve racconto o una poesia, che cosa sia per loro il dialogo tra culture diverse o il viaggio come un confronto tra culture.
Tutti i lavori pervenuti verranno poi esposti a Villa Baragiola a Varese e inseriti nel sito www.vai100.it. Dopo che la giuria avrà scelto i 5 elaborati artistici e i 5 letterari più significativi, Varesenews, media partner dell’evento, pubblicherà sulla sua pagina Facebook i 10 elaborati finalisti che potranno in questo modo essere votati anche dai lettori del giornale. La lista dei premi in palio per i vincitori è in continuo aggiornamento ed è consultabile nel sito ufficiale del concorso. Tra i premi è contemplata un’intervista ai due vincitori da parte di VareseNews.
Ma il 2015 è anche l’anno del centenario dell’AFS, l’American Field Service, organizzazione nata per soccorrere i feriti della Grande Guerra e diventata una delle più grandi reti mondiali che gestisce gli scambi culturali internazionali, di cui Intercultura è un’affiliata. Ecco che allora, sempre a Villa Baragiola, per gli studenti, verrà allestita una mostra in cui si potrà accedere a contenuti multimediali che raccontano la storia di AFS, partecipare a dei laboratori a pagamento, a cura dell’Associazione StoricaMente e del Museo Tattile Varese, toccare con mano strumenti e reperti bellici della Grande Guerra.
Per gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore, si terrà invece una conferenza venerdì 13 marzo, a cura del docente e storico Enzo Laforgia, dal titolo: "1914 – 1945, la guerra dei Trent’anni del Novecento".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.