La casa popolare cade a pezzi, gli inquilini: “Aler intervenga”
La palazzina con 11 appartamenti del Comune ma gestite dall'azienda regionale necessita di interventi urgenti. Chi ci abita chiede da anni una ristrutturazione ma senza risultati

Intonaco che si stacca dalle pareti esterne ed interne, tetto pericolante, pilastri che sorreggono i balconi con i ferri dell’armatura che affiorano, macchie di umidità, ringhiere arrugginite, recinzioni semicrollate, muffe, infissi e porte ormai logore, piante con rami pericolanti, piastrelle delle scale rotte. Sono queste le condizioni della palazzina di via Tovo a Olgiate Olona e i residenti sono stanchi: «Paghiamo spese condominiali altissime ma non sappiamo come vengono usati questi soldi – racconta Alessandro – io sono tra quelli che paga meno, circa 120 euro al mese, ma c’è chi paga molto di più». La casa di via Tovo è l’ex-ospedale per bambini tubercolotici, trasformato in palazzina da 11 appartamenti negli anni ’70.
«Da quando hanno trasformato questo posto le manutenzioni sono state fatte col contagocce – racconta una signora che vive qui da decenni – e oggi ci ritroviamo in condizioni pietose. L’Aler non ci ascolta, dal Comune dicono che c’è un progetto per il rifacimento del tetto ma non si è visto nessun operaio qui». Ora sono stufi e hanno deciso di denunciare il fatto che si sentono ignorati da tutti: «Il sindaco che c’era prima, quando vedeva qualcuno di noi in ufficio, si metteva a ridere – raccontano – almeno quello che c’è ora ci ascolta ma noi chiediamo interventi».
Gli inquilini lamentano anche le condizioni in cui versano gli appartamenti: «A causa delle infiltrazioni dal tetto abbiamo le pareti piene di muffe – raccontano – per quanto tempo dobbiamo convivere con questa situazione prima che qualcuno intervenga». Sventolano una lettera del 2013 inviata all’Aler e al Comune di Olgiate in cui elencano i problemi e sottolineano la pericolosità di alcune situazioni: «Non abbiamo ottenuto risposte e qui c’è anche una persona disabile – conclude Alessandro – dobbiamo aspettare che accada una tragedia?». In via Tovo si sentono abbandonati da tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.