Il Museo Pagani rinasce per Expo
Il grande parco con le sue 630 opere d'arte all'aperto, raccolte dall'artista e mercante Enzo Pagani, tornerà ad ospitare i visitatori nell'ambito del progetto Grand Tour Expo
Il museo Pagani riapre al pubblico, dopo anni di inattività e difficoltà. Il grande parco da 40 mila metri quadri con le sue 630 opere d’arte all’aperto tornerà ad ospitare i visitatori a partire dal 3 maggio fino al 31 ottobre, per tutto il periodo di Expo 2015 con la speranza di poter continuare l’esperienza anche oltre.
L’annuncio è stato dato questa mattina, giovedì, dall’assessore alla Cultura Fabrizio Giachi e da Simone Pagani, nipote del fondatore del museo Enzo Pagani, artista, mercante d’arte e mecenate che negli anni ’60 e ’70 ha accolto nella sua dimora castellanzese numerosi artisti, rilanciando anche il dadaismo in Italia. Il museo è un luogo davvero speciale, usato anche come set per trasmissioni televisive e spesso al centro delle iniziative culturali dell’amministrazione comunale ma anche di difficile gestione in quanto proprietà privata della famiglia Pagani.
Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale si è riusciti a ridare al parco un aspetto congruo all’arrivo di visitatori ma molto è ancora da fare: «Abbiamo provato in tutti i modi, negli anni scorsi, ad ottenere finanziamenti perchè questo luogo non finisse nel dimenticatoio – ha spiegato Giachi – ma non siamo riusciti ad ottenere alcun finanziamento dai vari bandi ai quali faticosamente abbiamo partecipato. Per ora nulla anche dalla Regione in ambito Expo». Ma la speranza è l’ultima a morire e Simone Pagani sembra deciso a metterci tutto l’impegno necessario ed ecco che arriva l’opportunità di creare questi tre percorsi per le scuole e per gli adulti.
Per sapere come prenotare le visite al museo Pagani è possibile visitare il sito www.141expo.com dove sono presenti le informazioni e il modulo per iscriversi alle visite. Il progetto, infatti, rientra nelle iniziative realizzate nell’ambito del progetto di gemellaggi creato da Varesenews.
Inoltre, grazie all’accordo con il portale turistico www.GeoCult.it, verranno posizionati due cartelli con qr code davanti ad altre due realtà culturali cittadine come Villa Pomini e il museo didattico San Carlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.