Ambiente e natura raccontati al cinema, torna “Di terra e di cielo”
Parte venerdì 8 maggio la rassegna di cinema e incontri dedicata alle tematiche ambientali. Appuntamenti in nove comuni della provincia

Ottava edizione per “Di Terra e di cielo”, la rassegna di incontri e cinema dedicata all’ambiente. Una serie di appuntamenti, da maggio a giugno, in tutta la provincia per conoscere e approfondire tematiche attuali legate alla natura e alla terra.
Presentata questo pomeriggio, lunedì 27 aprile, alla Sala di Filmstudio’90, la rassegna inizierà venerdì 8 maggio con l’anteprima del film “Leviathan”, premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Come da tradizione infatti, la rassegna di “Di terra e di cielo” presenta pellicole di qualità, piacevoli e spettacolari per il pubblico e con contenuti scientifici.
«Crediamo sia un’edizione particolarmente importante – ha spiegato Giulio Rossini di Filmstudio’90 e capofila dell’iniziativa -. Da sempre cerchiamo di arrivare al più ampio pubblico possibile e di creare un legame con tutte le associazioni che lavorano tutto l’anno su queste tematiche».
Gli appuntamenti, oltre a Varese, si terranno in otto comuni della provincia (Brinzio, Carnago, Castronno, Daverio, Gallarate, Inarzo, Olgiate Olona, Viggiù) e vedono diverse realtà coinvolte. Le ventotto serate, oltre alle mattine scolastiche, si divideranno tra proiezioni e incontri, alcuni dei quali nominati “Expo for the right” proprio per le tematiche trattate.
La collaborazione con l’Università dell’Insubria ha permesso di realizzare una sezione di incontri multimediali e di presentazione di documentari naturalistici. Il coinvolgimento del Festival di Sondrio ha consentito di arricchire la rassegna con film e documentari inediti e non mancano opere di registi indipendenti, come quelle di Gianfranco Pannone o Paolo Posanelli con il suo Buongiorno Taranto o di giovani autori come Paolo Canalis e Tiziano Gaia, autori di Barolo Boys.
Un programma vario e articolato dove non mancano importanti incontri come quello con Angelo e Alfredo Castiglioni, che parleranno della loro esperienza di viaggi di esplorazione o l’incontro con l’antropologo Marco Aime, in una serata dedicata al cibo, alle risorse alimentari e agli sprechi.
E poi, ci sono gli eventi per i più piccoli come quello con “Il mio amico Nanuk”. A Carnago si parla di natura graize a Sentire l’aria, un viaggio per conoscere la storia di un ragazzo e della sua vita tra i pascoli. In programma, tra gli altri, “Vivan las Antipodas!”, film firmato da Victor Kossakovsky, uno dei più grandi documentaristi viventi. Si parla di sovranità alimentare con il Cast, di cambiamenti climatici, di percorso di sostenibilità e di molte altre tematiche legate all’ambitalismo e alla nostra vita quotidiana.
Tutto il programma a breve sul sito http://www.filmstudio90.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.