Farmaci da riciclare: Varese raccoglie l’appello
In quattro mesi, sono stati raccolti 2500 confezioni di medicinali non scaduti ma che non vengono utilizzati. L'iniziativa, promossa dal Banco Farmaceutico, mira ad aiutare le fasce più deboli della popolazione

Dal 14 febbraio 2014 ad oggi a Varese sono stati raccolti 2.500 farmaci, grazie al progetto nazionale “Recupero farmaci validi non scaduti”, realizzato dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Con un valore complessivo di 28.597 euro, i duemila farmaci sono stati assegnati a Ozanam – coop. Sociale di Solidarietà, e altri enti caritativi convenzionati con il Banco Farmaceutico.
Grazie a questa iniziativa è possibile portare, nelle 4 farmacie di Varese e provincia i farmaci che altrimenti rimarrebbero inutilizzati nelle case dei cittadini. Per informazioni sulle farmacie aderenti si può consultare il sito: www.bancofarmaceutico.org
I medicinali recuperabili devono avere almeno 8 mesi di validità ed essere conservati correttamente nella rispettiva confezione originale integra, con l’esclusione dei farmaci appartenenti alla catena del freddo, di quelli ospedalieri e di quelli appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti.
Il progetto è partito per la prima volta a Roma (40.061 confezioni, per un valore di 537,796 euro, dal 10 aprile 2013 ad oggi) ed è proprio grazie al lavoro instancabile del Banco Farmaceutico che si è esteso a molte altre città (Milano ed Hinterland, Torino e provincia, Rimini e Mantova), per un totale di 115.868 farmaci ed un ammontare complessivo di 1.508.647 euro.
“Il progetto – dichiara Giuliano Salvioni, delegato territoriale di Varese per il Banco Farmaceutico – è ancora in fase sperimentale, ma già possiamo apprezzarne i risultati, grazie alla risposta positiva dei varesini. Il nostro impegno è quello di coinvolgere sempre più concittadini affinché si possa dare una risposta concreta al preoccupante aumento del numero di persone che non possono acquistare farmaci”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.