Le cose in legno fanno bene all’ambiente?
La risposta a questa domanda vi potrà portare ad una serie di scoperte sorprendenti e inaspettate intorno a questo materiale naturale

Vi siete mai chiesti, toccando un oggetto in legno, da dove venga e se la sua produzione faccia bene all’ambiente? Dopotutto, che sia una sedia o una casa, un giocattolo o un tavolo, se è di legno ha richiesto per forza il taglio di un albero per essere realizzato. La risposta a questa domanda vi potrà portare ad una serie di scoperte sorprendenti e inaspettate intorno a questo materiale naturale.
Su questo argomento, esiste un un progetto di comunicazione danese, denominato “wood: nature’s strofe of genius”, per la promozione del legno e che ha dato origine a brevi filmati didattici, di grande valore formativo. In pillole, una serie di messaggi spesso ignorati da chiunque pensi al legno.
Ad esempio il fatto che lo sfruttamento delle foreste per la produzione di legname da costruzione sia tutt’altro che dannoso per il ciclo di vita degli alberi: esso rappresenta una ricchezza economica ma, soprattutto, una risorsa positiva per l’ambiente e per la cura del territorio. Come è possibile?
Innanzitutto, va detto che non sempre è così, lo sfruttamento delle foreste tropicali che hanno portato alla deforestazione di enormi territori sono tutt’altro che positivi per l’ambiente e la salute dell’uomo. Esiste tuttavia una filiera del legno che sfrutta le foreste in modo intelligente favorendo la produzione di legname e garantendo la rigenerazione degli alberi in modo da mantenere un saldo sempre positivo.
A certificare una filiera corretta di produzione ci sono in particolare due marchi: l’FSC e PEFC, entrambi garantiscono la provenienza del legno e le caratteristiche che rassicurano sull’assenza di impatto ambientale. Non solo, il fatto che le foreste vengano tagliate e piantumate secondo criteri precisi, garantisce anche un risvolto enormemente positivo per l’ambiente: mantenere degli alberi sempre giovani, ovvero nel ciclo della vita durante il quale si verifica con più intensità il percorso di crescita della pianta, massimizza anche la capacità di assorbimento di Co2 con benefici in grado di ridurre l’effetto serra.
Ecco perché il legno è la materia prima più ecologica sulla terra, in grado di rispettare l’ambiente ma anche di garantire caratteristiche senza pari per ogni tipo di costruzione. Anche per l’edilizia come sa la Novello, un’eccellenza del territorio che proprio al legno ha deciso di dedicare una giornata di festa il 26 settembre che si concentrerà anche sull’approfondimento del suo ciclo di produzione.
«La bellezza di una materia come il legno sta anche nel suo limite – spiega Moreno Novello, amministratore della società di bioedilizia di Oggiona Santo Stefano -, ci richiede di non consumare più di quello che la foresta è in grado di darci. In molti paesi, soprattutto nord europei, la filiera di produzione del legno è un’attività economica affermata che garantisce anche la cura del territorio e la salvezza dell’ambiente. Da li proviene il legno che utilizziamo per costruire edifici ad impatto zero. Dove invece i boschi e le foreste non vengono curati si assiste all’eccessivo invecchiamento delle piante e questo può provocare dissesto e in alcuni casi non fa bene all’ecosistema del nostro patrimonio arboreo».
A questo, poi, è da aggiungere che come è naturale la produzione del legno altrettanto lo è il suo smaltimento: «si tratta di un elemento naturale che come tale può essere smaltito senza produrre il ben che minimo inquinamento nell’ambiente. Di questo ed altro parleremo alla Festa del legno del 26 settembre presso la nostra azienda, che non a caso è l’edifico industriale più grande ed ecologico d’Europa».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.