L’elisir d’amore va in scena a Malpensa

In molti hanno notato i camion della Rai in aeroporto, nei giorni scorsi. Il 17 settembre il Teatro alla Scala porta nei saloni il capolavoro di Donizetti: sarà diretto da Fabio Luisi e trasmesso dalla Rai, in collaborazione con Regione Lombardia e Sea

Elisir d'amore teatro alla scala malpensa

Il 17 settembre L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti debutta all’aeroporto di Malpensa  grazie a un innovativo progetto promosso dal Teatro alla Scala insieme alla RAI, al canale televisivo culturale franco-tedesco Arte e alla Televisione Svizzera RSI/SSR grazie alla collaborazione e al sostegno di Regione Lombardia e SEA.

Galleria fotografica

I preparativi per l’Elisir d’amore a Malpensa 4 di 16

L’opera sarà eseguita in diversi luoghi dello scalo, dai ristoranti al check-in e alle piste, e ripresa dalle telecamere che la trasmetteranno in diretta su Rai5 e su RSI/SSR dalle ore 18.45 e in differita su Arte dalle 20.50. Nucleo dell’iniziativa è un titolo cardine del repertorio, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, noto anche al grande pubblico per arie come “Una furtiva lagrima”. La rappresentazione è affidata a interpreti di straordinario carisma vocale e scenico: Vittorio Grigolo (Nemorino) l’emergente Eleonora Buratto (Adina), Michele Pertusi (Dulcamara), Mattia Olivieri (Belcore) e Sofia Mechedlishvili (Giannetta) si muoveranno guidati dalla regìa di Grisha Asagaroff negli spazi dell’aeroporto. Il pubblico dei viaggiatori vedrà dal vivo, come in un flash mob, le singole tessere di un mosaico che si ricomporrà solo sugli schermi televisivi con il coordinamento musicale di uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra italiani, Fabio Luisi.

Non si tratta quindi della semplice ripresa di una recita ma di un’autentica nuova produzione che nasce per la trasmissione in diretta televisiva. La serata sarà presentata da Annette Gerlach e Neri Marcoré, mentre nelle pause verranno trasmessi contenuti speciali e approfondimenti. Uno spettacolo che fa parte della nostra storia assume così una forma inedita coinvolgendo il pubblico in transito in un aeroporto, luogo simbolo della contemporaneità. Il mezzo televisivo diventa così il collegamento tra una tradizione che costituisce parte integrante dell’identità italiana e un’audience molto più vasta di quella che normalmente frequenta i teatri d’opera.

Il progetto è ispirato ad un’analoga iniziativa realizzata negli anni scorsi, La traviata di Verdi presso la Stazione Centrale di Zurigo che ha avuto oltre il 30% di share alla televisione Svizzera, e risponde alla necessità di trovare nuove vie per tenere viva la grande tradizione dell’opera italiana e comunicare le eccellenze del territorio lombardo presso un pubblico sempre più ampio e differenziato.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno di Emirates.  L’elisir d’amore tornerà tra le mura del  teatro Piermarini con i medesimi interpreti e le scene di Tullio Pericoli dal 21 settembre al 17 ottobre.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 15 Settembre 2015
Leggi i commenti

Galleria fotografica

I preparativi per l’Elisir d’amore a Malpensa 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.