Settantacinque anni di maglieria: e “Peppo” Ghiringhelli finisce al museo
Lavora da quando aveva 10 anni, è stato una delle colonne della produzione Missoni e ora insegna a lavorare da volontario: al museo MaGa, dove i suoi laboratori spopolano
Giuseppe “Peppo” Ghiringhelli è sulle macchine da maglieria da 75 anni, e non ha ancora smesso: dopo averci lavorato una vita – ha cominciato quando aveva 10 anni – nel momento in cui tutti si godono la meritata pensione, è stato convinto a fare attività di volontariato.
Quale? Naturalmente, quella di insegnare alle persone ad usare una macchina per maglieria: è quello che fa insieme alle sue “collaboratrici” Monica Lasagni (di Stoll Italia, uno dei più prestigiosi marchi di macchine per maglieria) e Francesca Chiara.
Un laboratorio istituito al Museo MaGa, perchè la lavorazione a maglia ha una sua caratteristica tecnica ma anche una valenza artistica: quella che la mostra in corso “Missoni, l’arte, il colore” mostra in maniera così evidente.
Il laboratorio di maglieria per adulti, realizzato con alcune delle macchine per maglieria meccaniche “storiche” della Missoni, è stato appena prorogato: fino ad ora hanno visto due repliche “sold out” ma se ne vedranno altre nelle prossime settimane, come è stata prorogata anche la mostra, già visitatissima, al 24 gennaio 2016.
Intanto, la lunga storia di Peppo da Orago doveva essere raccontata: lo fa il video di Varesenews, che racconta alcuni stralci della sua vita di magliaio, che – tra le altre cose – è stato per decenni una vera colonna della produzione nell’azienda Missoni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.