“Possibile”: attiviamoci sul referendum contro le trivellazioni in mare
Possibile si ritroverà sabato 12 alle 17.30 alla sede Arci di via Monte Golico per programmare le azioni da intraprendere in vista del referendum

Il Comitato Alex Langer di Possibile Varese sta organizzando una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sul referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare.
«Nel silenzio quasi totale si sta avvicinando il 17 aprile quando si voterà il referendum contro le trivellazioni in mare – spiegano i responsabili del movimento – I cittadini italiani dovranno fare una scelta molto importante e, se non vorranno che le trivellazioni già in atto entro le 12 miglia dalla costa vengano rinnovate alla scadenza delle concessioni, dovranno votare SI’. Insomma votare SI’ per dire basta alle trivelle e dare una scadenza certa alle ricerche e alle attività petrolifere già in corso».
Possibile si schiera in modo convinto per il SI’: «Crediamo che sia importante dare la possibilità ai cittadini italiani di scegliere, dopo la Conferenza di Parigi sul clima, quale politica energetica adottare. Investire nelle fonti fossili è scelta vecchia e fuori tempo massimo, le alternative ci sono già, come dimostra il grande sviluppo dell’energie rinnovabili degli ultimi anni, basta praticarle».
Per questo Possibile si ritroverà sabato 12 alle 17.30 alla sede Arci di via Monte Golico per discutere e programmare le azioni da intraprendere in vista del referendum.
«Pensando a quanto sia importante la partecipazione e la collaborazione, vorremmo che fosse un’assemblea aperta a tutta la città e la provincia: invitiamo perciò tutti quanti vogliano dare una mano alla campagna per il SI’, o anche semplicemente informarsi, cittadini e associazioni, ad unirsi a noi per fare finalmente, anche in Italia, una scelta lungimirante, economicamente vantaggiosa e rispettosa dell’ambiente».
Il referendum nazionale è stato promosso da nove regioni italiane contro i progetti petroliferi del governo nelle nostre acque territoriali ed è sostenuto da molte associazioni ambientaliste e dal movimento #NoTriv. Le regioni promotrici sono Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.