Il futuro dell’editoria, nell’era degli “e-book”
Martedì 3 maggio nell'aula magna del Collegio Cattaneo, la scrittrice Rita Carla Francesca Monticelli parlerà del tema: “Il futuro dell'editoria: gli editori sono destinati a scomparire?”.
Ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze “Scienza & Fantascienza”, organizzato ogni anno dal professor Paolo Musso, docente del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria.
A chiudere la serie, un’appendice imprevista martedì 3 maggio alle ore 16. Nell’aula magna del Collegio Cattaneo di via Dunant 5 ci sarà la scrittrice Rita Carla Francesca Monticelli, che parlerà del tema: “Il futuro dell’editoria: gli editori sono destinati a scomparire?”.
«Carla Monticelli è una scrittrice di fantascienza e thriller che ha deciso, per scelta e per convinzione, di non rivolgersi all’editoria tradizionale per pubblicare i suoi libri, ma di diventare editrice di se stessa scrivendo e-book che poi vende via Internet – racconta il professor Musso – solo che, a differenza di quel che in genere succede, è riuscita ad avere un successo straordinario: il suo primo libro tradotto in inglese da Amazon ha venduto oltre 200.000 copie nel giro di pochi mesi, tanto che Amazon stessa l’ha invitata negli USA per un dibattito pubblico con John Grisham, uno dei più grandi autori viventi di best-seller.
Questo successo è dovuto naturalmente in primo luogo alla qualità dei suoi libri, ma anche a una strategia di autopromozione attraverso i social network molto innovativa ed estremamente curata.
Così quest’anno le abbiamo proposto di tenere un laboratorio sul self-publishing per gli studenti di Scienze della Comunicazione. Il laboratorio inizierà mercoledì 4 maggio. Spiegherà non solo come si produce un e-book dal punto di vista tecnico, ma anche come si fa a promuoverlo. Abbiamo così deciso di approfittare della sua presenza per chiederle di parlare della possibile fine del libro e dell’editoria tradizionale a causa dell’avanzare delle nuove tecnologie elettroniche. In realtà Carla non condivide queste visioni apocalittiche ed è convinta che e-book e libro tradizionale finiranno per coesistere, ma sarà comunque molto interessante ascoltarla, anche perché è bravissima a spiegare e soprattutto è dotata di un entusiasmo veramente contagioso» conclude Musso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.