439 richiedenti asilo a scuola di italiano
Il Centro di formazione per adulti festeggerà sabato 28 maggio la fine del secondo anno di attività. Un bilancio positivo: 1300 corsisti nelle sue tre sedi e un'attenzione ai richiedenti asilo

Sono stati 439 i richiedenti asilo che hanno frequentato lezioni di italiano al CPIA ( centro provinciale istruzione adulti) .
Grazie ad accordi con le cooperative che gestiscono l’accoglienza, gli stranieri hanno potuto conoscere la lingua italiana. In cattedra docenti del CPIA ma anche volontari che come quelli della CRI di Tradate o della Coop Intrecci di Vengono che, dopo aver seguito un corso di formazione iniziale sulla didattica dell’italiano, hanno sottoscritto il regolamento del volontariato redatto dal Comune di Venegono Inferiore.
Tra gli studenti stranieri, 120 erano quelli affidati alla Croce Rossa di Tradate, 26 al CAS Intrecci di Vengono, 24 al Colce di Comerio Barasso e Luvinate. Lo stesso Colce ha avviato alle lezioni altri 50 profughi. Dalla Cooperativa Ballano ne sono arrivati 140 e 35 dall’associazione Intrecci che gestisce le residenze di via Pola e via Conciliazione a Varese. Dalla Casa di San Giuseppe ne sono arrivati 6 e infine da Marzio, Albero Milano, 20. Quindici stranieri sono arrivati per altre vie.
Più che soddisfacenti sono stati i risultati ottenuti: la frequenza è stata alta, il numero di abbandoni (non presenza ai corsi o presenza saltuaria) molto limitato: 5% a Tradate e Venegono, 5% a Varese per gli utenti che abitano a Varese – 10% per gli utenti di Ballafon e Colce che abitano fuori Varese.
Questo è uno dei risultati che il CPIA vorrà festeggiare nel corso della feste di fine anno che si svolgerà nei quartieri Biumo e Belforte sabato 28 maggio con inizio alle ore 11.00. Un momento per stare insieme in allegria ma anche per tracciare il bilancio del secondo anno di vita del CPIA e delle sue attività che quest’anno hanno raggiunto oltre 1300 corsisti sulle tre sedi di Varese, Gavirate e Tradate, nonchè presso i Comuni di Laveno, Luino, Ponte Tresa, Malnate, Venegono Inferiore e Marzio
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "La Ferragni non è un esempio"
lenny54 su "La Ferragni non è un esempio"
Alberto Gelosia su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
elenera su L'amicizia tra il cucciolo di labrador e Leo per affrontare insieme l'autismo
altro mondo su Sulla ciclabile della Valle Olona arriva l'asfalto sulla costa tra Fagnano e Solbiate
Saverio Salerno su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.